Sanità territoriale, Speranza: farmacie e Mmg rete da valorizzare per rafforzare livelli di prossimità
La rete capillare costituita dai 42mila medici di famiglia e dalle 19mila farmacie è una potenzialità enorme da valorizzare. Lo ha detto il ministro Roberto Speranza
L'Italia con le vaccinazioni anti-Covid ha raggiunto standard tra più alti a livello mondiale: copertura al 91,5% di prime dosi e 137 mln di dosi in 15-16 mesi. Questo risultato è figlio di una rete capillare costituita dai 42mila medici di famiglia e dalle 19mila farmacie una potenzialità enorme da valorizzare. Questo il messaggio ribadito oggi dal ministro della Salute Roberto Speranza in occasione di alcuni eventi istituzionali a cui ha partecipato.
Campagna vaccini efficace grazie a comunicazione e capillarità
Speranza è di ritorno da un confronto negli Stati Uniti con il ministro della Salute Usa e con Anthony Fauci: "Sul terreno delle vaccinazioni abbiamo standard tra più alti a livello mondiale, siamo al 91,5% di prime dosi somministrate alla popolazione e solo un grande Paese riesce a fare 137 mln di dosi in 15-16 mesi. Un risultato figlio di una rete di capillarità dai medici di famiglia alle farmacie, ma credo che ci sia stata anche una attenzione alla comunicazione, con messaggi corretti alla popolazione che hanno favorito risultati positivi". E ha aggiunto: "Credo che ci sia stata anche un'attenzione alla comunicazione che è riuscita a consegnare all'opinione pubblica un messaggio corretto che ha favorito risultati così positivi". Ora "è in corso un altro pezzo di campagna vaccinale sulla quarta dose per over 80, ospiti delle Rsa e 60-79enni con patologie che li rendono vulnerabili. Una fase che ritengo particolarmente rilevante e i cui numeri devono necessariamente crescere nelle prossime settimane".
Speranza: ora in farmacia si può fare un vaccino
E ha aggiunto: "Se il futuro del Servizio sanitario nazionale è il territorio, dovremmo valorizzare, usare al meglio e mettere il più possibile a sistema sia i 42mila medici di medicina generale sia le 19mila farmacie che possono essere utilizzate molto di più, come abbiamo visto anche durante il Covid. Ora in farmacia si può fare un vaccino, mentre prima non si poteva fare". Per il ministro i medici di famiglia e le farmacie sono il segmento di maggiore capillarità del Ssn: "Non c'è sostanzialmente un angolo del Paese dove non trovi una di questa due realtà. Hanno una potenzialità enorme che dobbiamo usare di più. Quando io dico rafforzare il territorio - ha precisato - intendo rafforzare tutti i livelli di prossimità". "La lezione del Covid - ha osservato Speranza - è stata durissima ma ora con il Pnrr e i nuovi fondi siamo in gradi di aprire una nuova stagione del Ssn. Il Fondo sanitario è a 124 mld cui si aggiungono 20 mld del Pnrr. Inoltre, per la prima volta c'è un Piano europeo Pon per la Salute".
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Coinvolte 65 farmacie Phoenix Pharma Italia nel Clinical Hub del del Centro Cardiologico Monzino IRCCS per la diagnosi precoce, ricerca clinica e sensibilizzazione sui fattori di rischio...