Rapine in farmacia, escalation a Palermo. Arrestati autori di quattro colpi
A Palermo sono aumentate le rapine ai danni delle farmacie, Federfarma chiede che si mettano in atto contromisure
Una decina di rapine nell'ultimo mese con un'escalation negli ultimi giorni: questo il bilancio della "preoccupante accelerazione" dei casi ai danni delle farmacie di Palermo e provincia. "Occorre porre in essere contromisure", lo chiede Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo in una lettera inviata a prefetto e questore. Intanto i Carabinieri hanno arrestato i due autori di quattro colpi messi a punto tra luglio e dicembre scorsi.
Tobia: clima di incertezza e forte preoccupazione dai farmacisti
"Sono aumentate con preoccupante accelerazione le rapine ai danni di farmacie - si legge in una nota di Federfarma Palermo che ha registrato una decina di casi solo nell'ultimo mese. "Forte la preoccupazione espressa dai farmacisti, che lamentano di operare in un clima di crescente incertezza, temono una recrudescenza del fenomeno e della relativa tensione e chiedono di essere rassicurati".
Lo ribadisce il presidente di Federfarma Palermo: "Le farmacie sono presidi sanitari di prossimità, operano al fianco dei cittadini per rispondere ad un loro bisogno di salute, servizio che hanno garantito sempre, anche nei momenti più difficili della pandemia. Le farmacie - aggiunge Tobia - costituiscono una parte integrante del Servizio sanitario nazionale, esattamente come gli ospedali, le Asp, i poliambulatori e i medici di medicina generale. Quindi, il loro ruolo sociale non può essere scambiato come 'bancomat' a disposizione di 'famiglie' in difficoltà, mettendo a rischio l'incolumità di quanti lavorano nelle farmacie e dei cittadini che vi entrano per ottenere rimedi per la salute".
Tobia, pertanto, ha scritto al prefetto Giuseppe Forlani e al questore Leopoldo Laricchia chiedendo loro di "porre in essere quanto necessario ad arginare il fenomeno" e di ricevere una delegazione di Federfarma per "valutare insieme eventuali modalità di divulgazione di iniziative volte anche a fornire elementi rassicuranti per i farmacisti e per la cittadinanza".
Arrestati autori di quattro rapine
Dalla cronaca locale, intanto si apprende che i carabinieri della stazione Palermo Centro hanno eseguito un'ordinanza cautelare in carcere nei confronti di due palermitani, di 49 e 41 anni, accusati di rapina ai danni di alcune farmacie nel capoluogo siciliano. Le indagini dei militari hanno fatto luce su quattro colpi tra luglio e dicembre scorsi che hanno fruttato mille euro e lo smartphone di una dipendente. In alcuni casi gli assalti sono stati messi a segno minacciando titolari e dipendenti con un coltello. Per ricostruire le rapine e individuare i presunti responsabili sono state utilizzate le immagini registrate dagli apparati di videosorveglianza, che hanno consentito di rilevare alcuni dettagli fisici e dell'abbigliamento. Tutti elementi che hanno portato al provvedimento di arresto. I due palermitani sono stati portati nel carcere Lorusso di Pagliarelli.
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
AZIENDE
Questa estate dimenticati di tutto ma non il solare
Monitoraggio del web, screening sanitari, formazione degli operatori e campagne nelle scuole: a un anno e mezzo dalla presentazione, il Piano conferma l’approccio integrato e multidisciplinare per...