Telefarmacia, nuova dimensione digitale della farmacia ospedaliera. Se ne parla il 14 giugno in un webinar
La Telefarmacia, la nuova dimensione digitale della farmacia ospedaliera sarà al centro di un webinar che si terrà il 14 giugno, promosso da Edra
La Telefarmacia, nuova dimensione digitale della farmacia ospedaliera intesa come "fornitura di servizi professionali a distanza da parte dei farmacisti ai pazienti attraverso le telecomunicazioni, sarà al centro di un webinar che si terrà il 14 giugno, promosso da Edra con il contributo incondizionato di Novartis.
Mobilità sanitaria, gestione delle cronicità e frammentazione del Ssn
Il dibattito si inserisce in un contesto in cui il Sistema sanitario nazionale sta affrontando numerose sfide legate alla mobilità sanitaria, alla gestione delle cronicità e alla sua frammentazione. Durante la pandemia molti pazienti hanno beneficiato dell'impiego di piattaforme informatiche, grazie alla rapida implementazione di servizi telematici gestiti dai Farmacisti Ospedalieri, ma non in tutti i casi il livello di assistenza è stato efficace. La Telefarmacia non rappresenta soltanto uno strumento di dialogo, ma anche un aiuto nell'aderenza terapeutica e nella formazione vera e propria del paziente. È dunque necessario ottimizzare la comunicazione tra professionisti sanitari e pazienti, soprattutto in un Paese come l'Italia che presenta aree con notevoli difficoltà di accesso.
Come promuovere un'efficace applicazione della Telefarmacia in Italia? Quali sono gli elementi più utili alla definizione di un modello Organizzativo che ne consenta una corretta erogazione in Termini di servizi? Quali sono gli aspetti normativi e remunerativi da Considerare per la valorizzazione del nuovo modello di Telefarmacia? Sono solo alcuni dei quesiti a cui risponderanno gli esperti invitati al webinar durante il quale sarà presentato il documento "Telefarmacia - La nuova dimensione digitale della farmacia ospedaliera".
I relatori Prof. Gianni Amunni, Presidente Associazione Periplo e Presidente ISPRO Toscana Prof. Francesco Gabbrielli, Direttore Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè, Direttore Servizio Farmacia IEO e Centro Cardiologico Monzino, Milano Dott. Ugo Trama, Dirigente UOD Politica del farmaco e dispositivi Dott.ssa Maria Vitale, Cittadinanzattiva Moderatore: Dott. Andrea Ludovico Baldessin, Amministratore delegato Edra S.p.A.
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
01/10/2025
Evento Online
AZIENDE
Per una protezione completa e un’abbronzatura perfetta.
Il follow-up remoto guidato dai farmacisti riduce in modo significativo le complicanze nelle pazienti con carcinoma mammario non metastatico. I risultati di un nuovo studio indicano una riduzione...