Login con

Farmacisti

13 Giugno 2022

Malattie genetiche rare, la sinergia tra Fenagifar e Telethon


«L'evento di lancio che sigla l'avviata collaborazione rappresenta un momento cruciale e concreto per sostenere lo studio del parkinsonismo giovanile. La mission del progetto di ricerca è di sviluppare nuovi approcci terapeutici e ampliare le conoscenze sui meccanismi molecolari alla base della patologia». Così Carolina Carosio, presidente di Fenagifar, commenta la collaborazione avviata dalla Federazione dei giovani farmacisti con Fondazione Telethon e sancita da un incontro tenutosi al Museo Ferruccio Lamborghini in occasione di Cosmofarma 2022.

Un'opera di sensibilizzazione

Con il progetto "Nessuno indietro" Fenagifar si impegna a fare opera di sensibilizzazione verso le nuove generazioni perché siano di reale supporto alla ricerca sulle malattie genetiche rare, focus dell'attività di Telethon. Attualmente, non ci sono cure disponibili per il parkinsonismo giovanile ed è fondamentale incentivare gli studi ad oggi in corso. «Il gruppo di ricerca della Prof.ssa Sassone ha mostrato che nel modello animale di parkinsonismo giovanile», sottolinea Carosio. «I neuroni dopaminergici sono danneggiati e muoiono attraverso un meccanismo molecolare chiamato necroptosi. Lo studio della necroptosi e dei meccanismi alla base della neurodegenerazione, potrebbe avere un impatto anche sulla conoscenza della malattia di Parkinson, appare dunque immediata l'assoluta rilevanza del progetto».

TAG: MALATTIA DI PARKINSON, MALATTIE RARE, FENAGIFAR, TELETHON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un innovativo meccanismo che si adatta alle diverse esigenze di deodorazione

Un innovativo meccanismo che si adatta alle diverse esigenze di deodorazione

A cura di Viatris

Sono stati determinanti nell'Accordo tra Governo e Regioni e Province autonome i fabbisogni formativi delle professioni di biologo, chimico, farmacista, fisico, odontoiatra, veterinario, psicologo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top