Login con

Farmacisti

07 Luglio 2022

Deblistering farmaci, Lazio avvia iter per allestimento in farmacia di dosi personalizzate


Il Lazio avvia il percorso normativo per l'allestimento nelle farmacie di blister di farmaci in dosi personalizzate per ogni assistito che assume da due a più farmaci


Dopo la Lombardia anche il Lazio avvia il percorso normativo per l'allestimento nelle farmacie di comunità di blister di farmaci in dosi personalizzate per ogni assistito che assume da due a più farmaci. Le associazioni di categoria e le istituzioni sanitarie, riporta Il Messaggero, hanno assunto l'impegno per un tavolo di lavoro che dovrà redigere un documento nel quale saranno indicate le procedure. Il primo incontro è previsto per il prossimo 11 luglio.

Le procedure di sconfezionamento e riconfezionamento, in dosi personalizzate

Il processo prevede la prescrizione dei farmaci da parte del medico, il paziente presenta la ricetta in farmacia e il farmacista allestisce un blister unico con l'indicazione della posologia, orario di assunzione, prima, dopo o lontano dai pasti. La Regione ha aperto un tavolo di lavoro a cui partecipano Federfarma Roma, Federfarma Lazio, Assofarm, dall'Ordine dei farmacisti di Roma, dalle Asl Roma 2 e Roma 6 e da Farmacap. Dovranno redigere un documento per le procedure per lo sconfezionamento dei medicinali industriali e il loro riconfezionamento, in dosi personalizzate per ogni assistito, secondo quanto prescritto dal medico curante.

"Stiamo stringendo i tempi, vogliamo essere operativi - spiega Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma, in un'intervista al quotidiano - Se tutto andrà bene contiamo di partire con il servizio a settembre". Cicconetti ricorda i vantaggi di salute ed economici nel caso di pazienti cronici: "Il farmacista aprirà il blister e lo riconfezionerà in uno più grande, mettendo tutte le compresse e spiegando cosa ci sarà all'interno - prosegue - Il cittadino andrà in farmacia e ritirerà le nuove confezioni entro 24 ore". Per ora si pensa a una partecipazione volontaria, con una fase sperimentale e, almeno nel primo periodo il servizio sarà a totale carico del paziente. "In futuro la Regione potrà pensare di attingere ai fondi della farmacia dei servizi, magari per dare un accesso gratuito ad alcune particolari categorie di persone. In Lombardia sono già partiti circa tre mesi fa e non ci sono criticità", prosegue Cicconetti.

TAG: FARMACI, REGIONE LAZIO, DOSAGGIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Benessere e salute femminile - Kistinox

Benessere e salute femminile - Kistinox

A cura di Uriach

La riforma della legislazione farmaceutica è fondamentale per la semplificazione normativa, per rafforzare l’accessibilità e l’appropriatezza dei farmaci prestando massima attenzione ai...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top