Emicrania, il punto sulle politiche sanitarie per la gestione in un evento a Roma. Ecco i dettagli
Il 13 settembre, a Roma, a partire dalle ore 15.00, si terrà l'evento, organizzato da Edra con il supporto non condizionante di Lundbeck, dal titolo: "DoMore4Migraine"
Circa 6 milioni di persone (1 su 10) in Italia soffrono di emicrania. Una malattia fortemente invalidante con un forte impatto sociale e lavorativo che può portare a perdere 4 giornate di lavoro ogni 3 mesi. Per questo oggi l'emicrania non può essere più un tema secondario e bisogna attivarsi al meglio per migliorare la qualità della vita delle persone che ne soffrono.
Di questo temi domani 13 settembre, presso il Museo dell'Ara Pacis di via Ripetta 190 a Roma, a partire dalle ore 15.00, si terrà l'evento, organizzato da Edra con il supporto non condizionante di Lundbeck, dal titolo: "DoMore4Migraine. La missione del Ddl sulla cefalea primaria cronica e la sua applicabilità per i pazienti". All'evento, moderato dal giornalista Fabio Mazzeo, parteciperanno importanti figure istituzionali e scientifiche come l'Onorevole Beatrice Lorenzin, già Ministro della Salute e il Dott. Antonio Gaudioso, Capo della Segreteria tecnica del Ministro della Salute, a cui saranno affidati introduzione e saluti istituzionali. Seguiranno interventi scientifici volti a fare il punto sull'attualità e sulle prospettive nella gestione dell'emicrania cronica e vari interventi di membri della XII Commissione Affari Sociali per discutere sulle politiche sanitarie riguardo la salute delle persone con emicrania.
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
Il Gruppo Chiesi accelera la crescita sostenibile nel primo semestre 2025 con solidi risultati finanziari e rinnova il proprio impegno a generare valore condiviso. La business unit Malattie Rare...