Login con

Farmacisti

29 Novembre 2022

Morbillo. Oms: in calo copertura vaccinale, il pericolo è infezione globale


La pandemia da Covid 19 ha portato a un costante calo dei trattamenti e vaccinazioni per altre malattie come il morbillo, uno dei più contagiosi

La pandemia da Covid 19 ha portato a un costante calo dei trattamenti e vaccinazioni per altre malattie, provocando enormi criticità nella gestione della salute pubblica mondiale. In particolare, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) stanno richiamandol'attenzione su una patologia ormai ritenuta sotto controllo: il morbillo. Il virus, uno dei più contagiosi al mondo e le cui complicazioni includono cecità, polmonite e decesso, è stato sconfitto grazie ai vaccini e alla conseguente immunizzazione di massa.

Portare copertura al 95%

Per evitare e prevenire focolai tra le popolazioni occorre però una copertura vaccinale del 95%. Purtroppo, la recente pandemia ha drasticamente abbassato la percentuale della copertura ed esiste un pericolo concreto di una nuova diffusione della malattia a livello globale. Il virus, prima dell'introduzione del vaccino negli anni '60, ciclicamente provocava circa 2 milioni di decessi tra i bambini ogni anno. L'OMS e i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) in un rapporto congiunto hanno dichiarato che nel 2021 quasi 40 milioni di bambini hanno perso la somministrazione del vaccino contro il morbillo a causa degli ostacoli creati dalla pandemia da Sars-Cov 2. Al momento è stato indicato dagli esperti che non è ancora in atto una importante recrudescenza della malattia, ma secondo i responsabili dell'OMS è arrivato il momento di agire per evitare criticità future. L'OMS sottolinea che al momento una combinazione di fattori, fra cui le persistenti misure di allontanamento sociale e la natura ciclica del morbillo, hanno bloccato il propagarsi del virus. Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare rapidamente causa la natura altamente contagiosa della malattia. Al momento, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, si sono verificati circa 30 grandi focolai di morbillo in tutto il mondo. Sotto la lente di ingrandimento il continente africano con 45.000 casi segnalati nel 2022, che hanno portato a più di 2.300 decessi. Si tratta del doppio del numero dei casi rispetto l'anno scorso, dove alcune persistenti misure di allontanamento sociale potrebbero aver rallentato le infezioni.

Cristoforo Zervos

TAG: MORBILLO, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITà, COPERTURA VACCINALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2024

Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...

A cura di Simona Zazzetta

11/11/2024

Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Calendario dell’Avvento 2024

Calendario dell’Avvento 2024

A cura di Lafarmacia.

Con il nuovo Codice della Strada aumentano i dubbi su quali farmaci possano compromettere la guida. Medici e farmacisti chiedono chiarimenti al Ministero per tutelare i pazienti in terapia e...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top