Infermieri, dalla prescrizione al management: le richieste di Fnopi al Governo
Fnopi ha formalizzato le richieste a Governo e Parlamento tra cui politiche atte a favorire l'infermiere prescrittore per sviluppare la continuità tra ospedale-territorio
La Fnopi, federazione degli infermieri, ha formalizzato le richieste a Governo e Parlamento su quattro temi chiave della professione: identità, organizzazione (cioè rapporto con i professionisti sanitari), formazione e rapporto con gli operatori sociosanitari. Tra le istanze, a livello organizzativo "riconoscere l'infermiere leader nelle équipe multiprofessionali, impegnato su decisioni sia clinico-assistenziali sia economico-finanziarie"; e politiche atte a favorire l'infermiere prescrittore per sviluppare la continuità tra ospedale-territorio, attraverso la figura dell'infermiere di famiglia cui può ben delegarsi -previo monitoraggio degli esiti- la ricetta del presidio sanitario come la ricetta relativa a medicazioni, mobilizzazioni, medicazioni o su interventi relativi al fine vita. Presentato al forum Risk Management di Arezzo, il documento è il frutto di una consultazione decisa dagli Stati Generali della Professione a febbraio e portata all'attenzione dei 460 mila iscritti tra il 28 marzo e il 2 maggio, con 9 mila contributi raccolti.
Identità professionale: modelli di presa in carico personalizzata
In tema di identità, gli infermieri sottolineano come la professione si vada evolvendo verso modelli di presa in carico personalizzata e non più per compiti. E chiedono un'adeguata retribuzione -ai livelli degli altri paesi europei - anche in funzione delle specializzazioni conseguite. Chiedono infine maggiore compatibilità studio-lavoro con più ore dedicate, attività cliniche per chi fa ricerca e didattica, la valorizzazione della ricerca svolta nelle unità operative. L'infermieristica va porta alla società (scuole incluse) spiegando che l'infermiere si occupa di "sistemi complessi, territoriali e di prossimità", e si muove "su asset socio sanitari", "compreso il terzo settore e il volontariato".
Riconoscimento di ruoli organizzativi e competenze di management
In tema di organizzazione, il professionista assume ruoli organizzativi tanto in strutture semplici e complesse quanto in distretto e dipartimento Asl, favorisce l'azione dell'équipe mettendo al centro il punto di vista del cittadino, ha un ruolo chiave nella gestione della cartella informatizzata, ha un middle ed un top management. "Un'opportuna valorizzazione delle competenze e delle conoscenze acquisite nel mondo universitario e specialistico può farlo diventare protagonista del sistema sanitario: non solo esperto dell'assistenza infermieristica globale ma anche un manager". Ma le competenze di management vanno riconosciute economicamente. Così come vanno valorizzate le competenze specialistiche avanzate conseguite all'università, con master, con la formazione continua. Il riconoscimento dev'essere non solo in termini economici ma di rimozione di vincoli quali l'esclusività di rapporto e di potenziamento dell'esercizio autonomo della professione. Infine, la formazione: gli infermieri chiedono che sia garantito il superamento delle difformità dei corsi di laurea e l'ampliamento della laurea magistrale con percorsi formativi di indirizzo clinico. L'aggiornamento deve essere in linea con i dossier individuali (specializzazioni e funzioni) e di politica sanitaria (organizzazione e target dell'assistenza). C'è infine il rapporto con gli operatori sociosanitari, che spesso i cittadini non distinguono dall'infermiere. Quest'ultimo chiede di essere artefice del proprio destino nonché responsabile della formazione delle figure di supporto, "secondo le necessità di un quadro di riferimento nazionale".
La Presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli, sottolinea come «la tutela della salute non è più e non può essere un problema di singole professioni, ma si riferisce ad un sistema multiprofessionale che richiama a un'analisi e a strumenti di complessità. Infermieri e infermieri pediatrici hanno, in questo senso, metodi e strumenti di stratificazione del bisogno assistenziale, della complessità assistenziale, dei livelli di intensità assistenziale, degli strumenti e dei metodi di valutazione dei bisogni dei pazienti dal rischio cadute, del rischio infezioni, della capacità di orientarsi. Istituzioni e politica devono comprenderlo e noi siamo disponibili come sempre a dare il necessario supporto».
TAG:ASSISTENZA INFERMIERISTICA, ASPETTI ECONOMICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA, INFERMIERI, INFERMIERE PRESCRITTORE, FNOPI
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Marco Cavaleri (Ema) affronta i temi di innovazione farmaceutica europea e di spesa sanitaria sostenibile ed equa in Europa in un’intervista durante...