Login con

Farmacisti

19 Gennaio 2023

Tavolo carenze farmaci, Gemmato: non esiste emergenza ma misure per sopperire a mancanze


Non esiste un'emergenza farmaci ma esistono misure che immediatamente poste in campo possono sopperire alle mancanze di farmaci, dalla galenica a un maggior ricorso ai farmaci equivalenti

Non esiste un'emergenza farmaci ma esistono misure che immediatamente poste in campo possono sopperire alle mancanze di farmaci, dalla galenica a un maggior ricorso ai farmaci equivalenti, come pure riportare strategicamente la produzione di principi attivi in Italia. È quanto riporta il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, dopo la riunione del tavolo tenutasi il 18 gennaio, come da calendario, alla presenza di rappresentanti del ministero della Salute, di Aifa e della filiera farmaceutica produttiva e della distribuzione. Presenti al tavolo anche i medici di medicina generale e Nas.


Preparazioni galeniche: al via mappe di farmacie e parafarmacie che le allestiscono

"Non esiste un'emergenza farmaci - ha dichiarato Gemmato a margine dell'incontro - ma esistono alcune misure che possono essere immediatamente poste in campo per sopperire le mancanze. Penso alle preparazioni galeniche effettuate in farmacia in maniera estemporanea, penso alla collaborazione tra medico e farmacista nel trovare una risoluzione nel momento in cui un farmaco dovesse momentaneamente mancare".
Lo stesso ministro Orazio Schillaci, rispondendo al Question time alla Camera, ha garantito che provvederà "a promuovere le mappe delle farmacie, nei territori regionali che offrono servizi ai cittadini di allestimento di preparazioni galeniche secondo i principi delle norme di buona preparazione della farmacopea ufficiale". Le mappe delle farmacie e delle parafarmacie saranno promosse "attraverso un sistema di registrazione on line, offrendo così ai cittadini informazioni su dove potersi recare per procurarsi preparati galenici alternativi a farmaci carenti o indisponibili".

Comunicazione tempestiva ai cittadini e dialogo tra medici e farmacisti 

"Il tavolo - ha spiegato Gemmato - che per adesso ha un orizzonte temporale di un anno e focus sull'approvvigionamento dei farmaci, consoliderà un gruppo di lavoro permanente a carattere strategico per trattare tutte le tematiche riguardo l'accesso, la disponibilità e la sostenibilità del bene farmaco per i cittadini. Penso, ad esempio, alla possibilità di riportare strategicamente la produzione di principi attivi in Italia e alla possibilità di rendere sempre più attrattivo il nostro Paese in tema di ricerca e produzione di farmaci".
L'incontro del 18 gennaio, ha dichiarato Gemmato, in apertura dei lavori del tavolo "vuole essere un incontro ancora più operativo per individuare iniziative condivise a breve termine, circa le problematiche che determinano la carenza o l'indisponibilità di alcune tipologie di medicinali".
Nel corso dell'incontro - riferisce una nota - il tavolo ha messo in evidenza l'importanza della comunicazione tempestiva e trasparente nei confronti dei cittadini e di come sia cruciale, in tal senso, il dialogo tra professionisti sanitari e, in particolare, medici prescrittori e farmacisti. "Siamo molto contenti della presenza, a questo tavolo, anche dei medici di medicina generale - ha proseguito Gemmato -. Il loro ruolo è, infatti, importantissimo per sensibilizzare il cittadino circa le valide alternative terapeutiche e all'uso di farmaci equivalenti. Sappiamo, inoltre, quanto l'interazione tra medico e farmacista sia fondamentale per fornire al paziente alternative immediate in fase di prescrizione medica, da un lato, e di disponibilità in farmacia, dall'altro".

TAG: CARENZA DI FARMACI, MINISTERO DELLA SALUTE, MARCELLO GEMMATO, TAVOLO CARENZE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/03/2025

Il Movimento nazionale liberi farmacisti critica il corso-concorso indetto dall’Azienda Municipalizzata Servizi Farmacie di Cinisello Balsamo per la selezione di 15 Assistenti di farmacia

A cura di Redazione Farmacista33

05/03/2025

Nelle farmacie il ricorso a farmacisti liberi professionisti a chiamata, cosiddetti gettonisti si sta diffondendo. Le associazioni di categoria territoriali fanno un punto sul fenomeno e sulle...

A cura di Simona Zazzetta

03/03/2025

L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime la propria profonda solidarietà e vicinanza ai colleghi della Farmacia Case Bruciate, colpita da un furto nella notte scorsa.

A cura di Redazione Farmacista33

26/02/2025

Filcams Cgil Rimini e Fisascat Cisl Romagna, unitamente alle rappresentanze sindacali aziendali, hanno formalmente aperto lo stato di agitazione nei confronti di Farmacie Comunali di Riccione

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prevenzione del diabete - Lafarmacia.

Prevenzione del diabete - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Il 29° Congresso Europeo di Farmacia Ospedaliera (EAHP) si è confermato come uno degli appuntamenti più rilevanti per il settore, affrontando le sfide e le opportunità del sistema sanitario...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top