Login con

Farmacisti

07 Febbraio 2023

Dipendenza da sonniferi, in Belgio farmacisti a supporto dei pazienti con counseling e galenica


I farmacisti belgi aiuteranno i pazienti a eliminare gradualmente i sonniferi con interventi di counseling e supporto strutturato in tre diversi processi


Per affrontare l'uso problematico di sonniferi in Belgio, i farmacisti saranno ora in grado di sostenere da vicino le persone che vogliono eliminare gradualmente la loro dipendenza dai sonniferi, a base di benzodiazepine e prodotti correlati, se il medico di famiglia prescrive tale trattamento. In Belgio vengono acquistate circa 400 milioni di dosi di sonniferi ogni anno e sempre più si assiste ad un continuo aumento del loro uso, con un +21% nel 2020. Diversi studi mostrano, inoltre, che la maggior parte dei pazienti li assume più a lungo di quanto raccomandato e più di un terzo mostra addirittura segni di dipendenza psicologica.

Rapporto di fiducia tra farmacisti e pazienti

"Oggi, le persone spesso chiedono consiglio al proprio farmacista", ha detto il ministro della sanità belga, Vandenbroucke, in un comunicato stampa. "Stiamo ampliando ulteriormente questo rapporto di fiducia e la loro esperienza coinvolgendo attivamente i farmacisti nella riduzione dell'uso eccessivo di sonniferi". L'ampliamento del ruolo del farmacista, nell'assistenza sanitaria di base, si inserisce nelle riforme che sono ancora in cantiere, ha affermato il ministro, con la speranza che in questo modo i farmacisti possano "aiutare ad alleviare il crescente carico di lavoro dei medici di base". L'associazione dei farmacisti APB conferma che c'è sostegno tra i farmacisti per rendere il progetto un successo.

Collaborazione interprofessionale tra medici, farmacisti e psicologi: ecco i 3 percorsi

In particolare, sono stati sviluppati tre diversi processi per eliminare gradualmente l'uso: uno con cinque, uno con sette o uno con dieci passaggi. La durata di tale processo è compresa tra 50 e 360 ​​giorni.

Il medico determina di quale percorso ha bisogno il paziente, poi subentra il farmacista. All'inizio conduce un colloquio introduttivo con il paziente, seguito da colloqui di follow-up. Durante il processo di tapering, il farmacista guida il paziente in consultazione con il medico ed uno psicologo. Il farmacista si occupa anche delle "preparazioni magistrali", capsule che contengono sistematicamente il 10 o il 20 percento in meno di principio attivo, a seconda del programma prescritto dal medico. In questo modo, continua a vedere il paziente ogni volta che va a ritirare una nuova dose ed effettua colloqui di follow up.

Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico

Fonte

https://www.brusselstimes.com/362843/belgian-pharmacists-to-help-people-ween-themselves-off-sleeping-pills

TAG: INSONNIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Stitichezza da stress: un aiuto da Fave di Fuca

Stitichezza da stress: un aiuto da Fave di Fuca


La campagna europea Safe2Eat, promossa da EFSA e Ministero della Salute, informa i cittadini sugli additivi, spiegandone funzioni, origine e rigorosi controlli di sicurezza. Ecco le indicazioni 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top