Login con

Farmacisti

14 Febbraio 2023

Animali da compagnia, diete con carne cruda a rischio di antibiotico-resistenza crociata


Le diete di cani e gatti, a base di carne cruda possono essere contaminate da parassiti, batteri patogeni e batteri resistenti agli antibiotici: il rischio è di resistenza crociata

Le diete a base di carne cruda è una tendenza in crescita tra i proprietari di animali domestici, ma nasconde alcuni rischi perché spesso contengono sottoprodotti della carne contaminate da parassiti, batteri patogeni e batteri resistenti agli antibiotici. A mettere a fuoco il tema è un articolo pubblicato da Eurosurveilance journal la rivista di sorveglianza, l'epidemiologia, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive degli Ecdc rilanciato dal sito Vet33.it.


Insidie nascoste nelle diete a base di carne cruda

Nutrire gli animali domestici con diete a base di carne cruda (RMBD), note anche come alimenti crudi biologicamente appropriati (BARF), è una tendenza in crescita tra i proprietari di animali domestici. Tuttavia, dal momento che tali diete - di solito contenenti sottoprodotti della carne provenienti da animali destinati alla produzione alimentare - non sono cotte o pastorizzate, esiste la possibilità che siano contaminate da parassiti, batteri patogeni e batteri resistenti agli antibiotici. Compresi i batteri che portano geni per la resistenza al linezolid (della classe degli oxazolidinoni), un farmaco di ultima istanza per il trattamento di gravi infezioni nelle persone e il cui utilizzo esclusivamente umano è stato di recente sancito dal Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1255. Nonostante il divieto di utilizzo veterinario degli oxazolidinoni, al fine di salvaguardarne l'efficacia sull'uomo, potrebbe esserci un'insidia nascosta: quella della resistenza crociata. Infatti, la resistenza al linezolid potrebbe essere innescata non da un'assunzione diretta, ma dall'uso estensivo, nel bestiame domestico, del florfenicolo, che ha selezionato batteri resistenti come Enterococcus e Staphylococcus, che trasportano geni (come fexA e fexB, optrA e poxtA e cfr) associati alla resistenza non solo ai fenicoli ma anche agli ossazolidinoni, e quindi al linezolid.


Approccio One Health nel Regolamento di Esecuzione

Alla luce di queste constatazioni, uno studio di matrice svizzera già nel 2020 si è posto l'obiettivo di verificare l'esistenza e la portata di tale resistenza. Gli esiti dello studio, nonostante l'egenza di ulteriori approfondimenti, hanno evidenziato nel cibo crudo per cani la presenza di isolati che ospitano geni di resistenza al linezolid. Ne discende, nell'ottica di un approccio one health ben espresso anche dal Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1255, l'importanza di promuovere la consapevolezza dei possibili rischi associati a questa tipologia di dieta e di fornire informazioni ai proprietari di animali domestici sul corretto utilizzo di alimenti a base di carne cruda, al fine di mitigare i potenziali rischi per la salute. Questi batteri, infatti, potrebbero diffondersi dagli animali da compagnia ai loro proprietari o- a qualsiasi altro individuo a stretto contatto con gli animali da compagnia.

Euro Surveill. 2023;28(6):pii=2200496. https://doi.org/10.2807/1560-7917.ES.2023.28.6.2200496

TAG: CARNE, ANIMALI DOMESTICI, ANTIBIOTICORESISTENZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Arrivano gli spazzolini della linea tau-marin Baby

Arrivano gli spazzolini della linea tau-marin Baby

A cura di Alfasigma

L’emicrania non è una semplice “mal di testa”, ma una patologia neurologica cronica riconosciuta come una delle principali cause di disabilità a livello mondiale

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top