Farmacisti, promossi da 8 cittadini su 10: sì a potenziamento servizi, vaccinazioni e deblistering. Indagine Ipsos
I farmacisti sono affidabili, competenti e disponibili per quasi 8 cittadini su 10 che vorrebbero vedere potenziato il ventaglio di servizi erogati. Indagine Ipsos
I farmacisti sono affidabili, competenti e disponibili per quasi 8 cittadini su 10 che vorrebbero vedere potenziato il ventaglio di servizi erogati: prenotazione di visite, vaccinazione antinfluenzale, analisi di primo livello, servizi infermieristici in farmacia e a domicilio. È quanto emerge, tra le altre cose, da una ricerca realizzata da Ipsos per la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e illustrata oggi nel corso di un evento a Roma. L'indagine è stata condotta tra novembre e dicembre del 2022 su un campione di 1.000 italiani - rappresentativo della popolazione maggiorenne - e 400 farmacisti.
Il 93% dei cittadini ha una farmacia di riferimento
Quasi 8 cittadini su 10 (77%) hanno fiducia nel farmacista e lo considerano un professionista competente e accessibile al quale rivolgersi per la gestione della propria salute. Per la maggior parte degli italiani, negli ultimi tre anni la farmacia ha rappresentato un presidio sanitario di riferimento sul territorio, svolgendo un ruolo di pubblica utilità attraverso l'erogazione di una molteplicità di servizi. Dal canto loro, i farmacisti sono pienamente consapevoli (86%) dell'evoluzione del proprio ruolo e della fiducia che ispirano alla stragrande maggioranza dei cittadini, sebbene non manchi qualche criticità: su tutte, l'eccessivo carico di burocrazia che grava sull'attività quotidiana in farmacia. Secondo la ricerca, il 93% degli italiani ha una farmacia di riferimento, scelta motivata da tre aspetti principali: la fiducia (per il 37% degli intervistati) e la conoscenza del professionista (28%), la vicinanza (57%) e la soddisfazione per il servizio offerto (42%). A 'legare' i cittadini al farmacista sono inoltre le conoscenze in campo farmaceutico, la competenza nel consigliare la soluzione più appropriata alle proprie esigenze di cura e la qualità dell'assistenza, garantita dalla disponibilità e dalla continuità del servizio. "La pandemia ha rafforzato la percezione e il nostro ruolo sul territorio - dichiara Andrea Mandelli, presidente FOFI - siamo riusciti ad essere il perno del SSN somministrando tamponi e vaccini, trasformando messaggi di posta elettronica e sms in ricette digitali e dispensando terapie complesse. Se tutto questo è stato possibile, lo si deve alla professionalità dei farmacisti, alla volontà di arricchire le proprie competenze al servizio della collettività, alla prontezza e alla capacità di adattamento anche sul fronte tecnologico. La fiducia che i cittadini ripongono nei nostri confronti ci rende orgogliosi e ci ripaga del lavoro svolto con responsabilità e impegno instancabile, in tutto il Paese".
Potenziare i servizi erogati dai farmacisti
I desiderata degli italiani rispetto ai servizi che vorrebbero fossero erogati e/o potenziati nella rete delle farmacie territoriali sono la conferma del ruolo dei farmacisti, di autentico avamposto del servizio sanitario sul territorio, sono i: prenotazione di visite specialistiche ed esami (26%), vaccinazione antinfluenzale (19%), analisi di primo livello come la misurazione di pressione e colesterolo (18%), servizi infermieristici in farmacia (18%) e a domicilio (17%). Secondo gli italiani, dunque, la farmacia del futuro dovrà essere sempre più un luogo dedicato alla prevenzione e alla presa in carico, oltre ovviamente alla tradizionale attività di dispensazione del farmaco. Un'aspettativa che si sposa perfettamente con il modello della Farmacia dei Servizi la cui piena realizzazione - anche attraverso il potenziamento della telemedicina e del deblistering dei farmaci, indicati dai farmacisti intervistati come due servizi chiave per migliorare l'assistenza sul territorio - consentirà di andare incontro ai bisogni dei cittadini e alle esigenze di efficientamento del SSN. Inoltre, l'80% degli italiani intervistati si dichiara favorevole a farsi vaccinare dal farmacista e valuta positivamente la possibilità la farmacia come un "hub vaccinale" in cui effettuare anche i richiami dei vaccini obbligatori.
Aggiornamento del Ssn: farmacisti e Mmg figure di riferimento per pazienti
Secondo Francesco Zaffini presidente della Commissione Sanità del Senato, "il Servizio sanitario nazionale ha bisogno di una profonda manutenzione. Dentro questa necessità di aggiornamento va pensato un diverso modello di assistenza, in cui si superi la vecchia idea di avere l'ospedale sotto casa, e con una presa in carico e un percorso assistenziale diversi. Ci sono due professionisti che ci aiuteranno, il farmacista e il medico di medicina generale, che restituiscono umanità e un approccio diretto. Dobbiamo puntare su figure che aiutino il cittadino". In un'ottica di prossimità bisogna "cucire attorno al bisogno di salute delle persone una serie di servizi e professionisti tra loro strettamente integrati. La consapevolezza che emerge dai dati è quella di un professionista inserito in una rete e che dentro a questa determina una parte importante", dichiara Silvio Brusaferro presidente dell'Istituto Superiore di Sanità. - Il fatto che dei professionisti così capillarmente radicati nel nostro territorio siano consapevoli di questo ruolo è un messaggio positivo lo sforzo sarà quello di fare rete, condividere le informazioni, fare in modo che la complementarità tra le varie categorie professionali si possa declinare in maniera intelligente. I due temi chiave sono prevenzione e promozione della salute".
Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...
Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...
E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Oltre a diabete e obesità, i popolari farmaci GLP-1 potrebbero rivelarsi promettenti anche nella cura di alcune patologie neuropsichiatriche: dall’ansia e depressione alla dipendenza dall’alcol...