Covid-19, cura e prevenzione oltre l’emergenza: orizzonte 2023. Appuntamento a Roma
"Quali sono i next step al fine di ottenere una visione strategica delle possibili evoluzioni future?". Incontro organizzato da Edra con il supporto di AstraZeneca
A tre anni dall'inizio della pandemia, alla luce delle risorse senza precedenti messe in campo per affrontare l'emergenza, appare indispensabile riflettere sull'attuale e prossima evoluzione dei modelli di cura e prevenzione del Covid. Martedì 21 marzo 2023, dalle 11:00 alle 13:00 si parlerà di "Quali sono i next step al fine di ottenere una visione strategica delle possibili evoluzioni future?". L'incontro organizzato da Edra con il supporto alla segreteria organizzativa di Astrazeneca, si svolgerà presso il Centro studi americani (via Michelangelo Caetani 32, Roma) e potrà anche essere seguito il streaming.
Le azioni messe in campo per l'emergenza Covid
Nel 2020 sono state messe in campo risorse senza precedenti per affrontare l'emergenza Covid-19. Con i Decreti Cura Italia sono stati adottati interventi di ampia portata su: sanità, lavoro, liquidità, fisco, famiglie, imprese. Un'azione poi proseguita con i successivi provvedimenti 'Ristori', destinati alle categorie più colpite dalle restrizioni. Il Governo ha stanziato circa 9,5 miliardi, per rafforzare in modo strutturale la rete ospedaliera e potenziare l'assistenza territoriale, ma a tre anni dall'inizio della pandemia appare indispensabile riflettere sull'attuale e prossima evoluzione dei modelli di cura e prevenzione del Covid.
Al dibattito, coordinato da Ludovico Baldessin, amministratore delegato Edra S.p.A., intervengono: Andrea Antinori Direttore Divisione Immunodeficienze Virali Istituto Spallanzani di Roma Mario Alberto Battaglia Presidente FISM e Direttore Generale AISM Ugo Cappellacci Presidente della Commissione Affari sociali alla Camera Maria Domenica Castellone Vicepresidente del Senato della Repubblica Americo Cicchetti Direttore ALTEMS, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale e Docente di gestione del personale presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Marcello Gemmato Sottosegretario di Stato, Ministero della Salute Andrea Gori Direttore Malattie Infettive 2 presso l'Ospedale Luigi Sacco Roberto Ieraci Infettivologo consulente scientifico per le vaccinazioni Regione Lazio Beatrice Lorenzin Coordinatore Health & Science Bridge, Centro Studi Americani; Commissione Bilancio del Senato della Repubblica Andrea Mandelli Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI) Marta Schifone Membro XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) e XII Commissione (Affari sociali) Stefano Vella Commissario Area HIV, Università Cattolica del Sacro Cuore
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona sarà presente il 4 ottobre a “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si terrà ad Ancona dal 1 al 5 ottobre 2025. L’Ordine ha...
Per tutto ottobre, le farmacie distribuiscono le spille AIRC con un’offerta minima di 2 euro, promuovendo sensibilizzazione, screening e prevenzione per donne e uomini contro il cancro mammario