Login con

Farmacisti

27 Marzo 2023

Test streptococco, in Lombardia e Veneto farmacie attive con farmacisti abilitati


Nelle farmacie di Lombardia e Veneto è possibile sottoporsi al tampone faringeo per l'esame microbiologico. Le procedure secondo il protocollo nazionale

Nelle ultime settimane l'esame è molto richiesto, dato l'alto numero di infezioni da streptococco registrate tra i bambini e le farmacie del veneto e della Lombardia si sono attivate per offrire ai cittadini il test come autorizzato dal protocollo nazionale firmato a luglio 2022. L'esecuzione in farmacia del test per la rilevazione dello streptococco, un tampone faringeo per l'esame microbiologico, è consentita dal protocollo nazionale firmato il 28 luglio 2022 da Governo, Regioni e sindacati delle farmacie, che autorizza la somministrazione di vaccini anti-Covid e antinfluenzali, nonché l'effettuazione di test diagnostici con prelievo del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo. La somministrazione dev'essere assicurata "da farmacisti o personale sanitario abilitato".


In Lombardia test streptococco in 500 farmacie

In Lombardia, fa sapere la Federfarma regionale, sono 500 le farmacie in cui è possibile sottoporsi al tampone per il rilevamento dello streptococco e il loro numero continua a salire. I cittadini possono verificare tramite la "Farmacia Aperta", il presidio farmaceutico più vicino, filtrando la ricerca in base al servizio. Dal 24 marzo, le farmacie lombarde hanno iniziato a comunicare la propria adesione all'Ats attraverso il Portale di Federfarma Lombardia, con le stesse procedure già in vigore per i tamponi Covid. "In soli tre giorni - commenta Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia - sono 500 gli esercizi che hanno aderito all'iniziativa, dimostrando nuovamente attenzione e tempestività nel rispondere alle esigenze dell'utenza. Si tratta di un ulteriore passo avanti compiuto dalla farmacia dei servizi, che sa adeguarsi alle diverse richieste di assistenza espresse dai cittadini. Nei prossimi mesi, il test si potrà anche prenotare direttamente tramite l'App".


Nelle farmacie di Verona: Farmacisti formati per eseguire il tampone

Anche a Verona i cittadini possono rivolgersi alle farmacie per effettuare il test. La presidente provinciale di Federfarma Elena Vecchioni ricorda che "i farmacisti in farmacia possono somministrare i test faringei per la rilevazione dello streptococco, ai sensi dell'art.1, comma 2, lettera e-quater del d.lgs.153/2009 e nel rispetto delle procedure e le condizioni di sicurezza previste dal Protocollo d'intesa tra il Governo. Il tampone faringeo è la procedura più indicata per diagnosticare le faringotonsilliti batteriche, principalmente causate dal batterio Streptococcus pyogenes. Questa indagine diagnostica rientra nella casistica dei tamponi rapidi che le farmacie hanno cominciato ad eseguire in piena pandemia al fine di contenere la diffusione del Covid-19 - spiega la presidente di Federfarma Verona -. Il Ministero della Salute autorizza la farmacia ad eseguire, secondo precisi standard di sicurezza, igiene e professionalità sanitaria, ogni tipo di tampone a livello nasale, salivare o, appunto, orofaringeo. In farmacia è altresì consentito il prelievo capillare per altri specifici test, come quello della glicemia o del colesterolo. Di fatto viene permesso alla farmacia di espletare un servizio di diagnostica ad ampio spettro potenziando il ruolo dello stesso farmacista nell'ambito della prevenzione e conseguentemente di tutela della salute pubblica". Il test faringeo per lo streptococco, precisa la nota di Federfarma Vetrona, è a carico dell'utenza, il farmacista deve svolgere il servizio provvedendo a verificare l'identità dell'utente e consegnandogli, a test avvenuto, referto o attestato di esito scritto, anche in formato digitale da consegnare al medico curante per la adeguata prescrizione della terapia".

TAG: INFEZIONI DA STREPTOCOCCUS, STREPTOCOCCUS, FARMACIE, TAMPONI RAPIDI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Rf80 Atp Energie

Rf80 Atp Energie

A cura di Rene Furterer

L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top