Login con

Farmacisti

28 Aprile 2023

Mascherine e tamponi Covid, Ordinanza del ministero: ecco dove resta l’obbligo


Il Ministero della Salute ha pubblicato l'Ordinanza con le nuove misure sull'uso delle mascherine e dei tamponi Covid negli ospedali e nelle strutture Rsa

Confermate le anticipazioni annunciate dal ministro della Salute Orazio Schillaci: dal 1° maggio, fino alla fine dell'anno, sarà obbligatorio l'uso delle mascherine per lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi e nelle Rsa. La scelta di eseguire il tampone Covid per accesso ai Pronto soccorso e delegata a direzioni sanitarie e Regioni. Queste alcune delle nuove indicazioni sulle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid-19, contenute nell'Ordinanza ministeriale attesa vista la scadenza a fine aprile delle misure in vigore.


Obbligo nei reparti con fragili e anziani. Ecco chi deve mettere la mascherina

Il ministero precisa che l'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie è rivolto "ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle Direzioni Sanitarie delle strutture sanitarie stesse. L'obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sociosanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti". Nelle altre strutture sanitarie, diverse da quelle indicate, e nelle sale di attesa, "la decisione sull'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari e visitatori resta alla discrezione delle Direzioni Sanitarie, che possono disporne l'uso anche per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria". Nessuna misura è prevista per gli spazi ospedalieri al di fuori dei reparti di degenza. negli ambulatori medici, "la decisione sull'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie resta alla discrezione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta". Non hanno l'obbligo di indossare le mascherine "i bambini di età inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo".


Tamponi Covid in pronto soccorso: decidono direzioni sanitarie e Regioni

"La decisione sull'esecuzione di tampone diagnostico per infezione da SARS-CoV-2 per l'accesso ai Pronto soccorso è rimessa alla discrezione delle Direzioni Sanitarie e delle Autorità Regionali. Si rammenta infatti che non sussiste obbligo a livello normativo dal 31 ottobre 2022". Le misure indicate nell'ordinanza sono in vigore dal 1° maggio 2023 al 31 dicembre 2023.

TAG: MASCHERINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Un’analisi comparativa tra i vari paesi, inclusi gli Usa, firmato da ricercatori dell’Università di Torino ha messo in evidenza le le strategie adottate in diversi paesi per rendere più...

A cura di Redazione Farmacista33

21/10/2025

Un’indagine dell’Università di Torino fotografa il malessere crescente tra studenti e professionisti: retribuzioni inadeguate, orari estenuanti e scarse opportunità di crescita spingono molti...

A cura di Simona Zazzetta

20/10/2025

Per il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti l’orientamento di Federfarma, comunicato da una informativa interna, di intraprendere negoziazioni per il rinnovo del Ccnl con altri sindacati dei...

A cura di Redazione Farmacista33

20/10/2025

Le organizzazioni sindacali confederali rispondono a Federfarma: “ricostruzioni parziali e fuorvianti: la realtà è molto diversa da quella che racconta Federfarma”. Risparmiare sul rinnovo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Tutto il piacere del sole, senza pensieri

Tutto il piacere del sole, senza pensieri

A cura di Viatris

Egualia propone un “accordo quadro con più fornitori” come soluzione strutturale al problema delle carenze di farmaci negli ospedali e alle gare d’appalto deserte dovute ai prezzi troppo bassi

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top