Login con

Farmacisti

28 Giugno 2023

Endometriosi. Diagnosi con test salivare: affidabilità elevata basata su intelligenza artificiale e micro-Rna


Il test salivare per la diagnosi dell'endometriosi, basato sulla rilevazione di micro-RNA (miRna) biomarcatori ha dimostrato una precisione vicina al 96%


Il test salivare per la diagnosi dell'endometriosi, basato sulla rilevazione di micro-RNA (miRna) biomarcatori ("firma") della malattia e tecnologia di intelligenza artificiale, sviluppato in Francia nel 2022, ha dimostrato un'affidabilità molto alta nella diagnosi, con una precisione vicina al 96%. Lo studio di validazione, con dati però ancora ad interim, è stato pubblicato sul The New England Journal of Medicine.

Il test si basa su un kit di raccolta salivare inviato a domicilio

Il test basato sul "miRNA signature" è stata sviluppata utilizzando una combinazione di due tecnologie - sequenziamento di nuova generazione (NGS) e intelligenza artificiale (AI) - e si è scoperto che ha una sensibilità, specificità alta. Il team di ricercatori ha condotto uno studio clinico su 200 pazienti donne, di età compresa tra 18 e 43 anni, che avevano già ricevuto una diagnosi della patologia. I test salivari effettuati hanno identificato con buona precisione i micro-RNA biomarcatori (signature) della malattia, ottenendo una sensibilità del 96% e una specificità del 95%. Il test si basa su un semplice processo: un kit di raccolta salivare viene inviato direttamente al domicilio delle persone interessate. Una volta raccolto, il campione viene inviato al laboratorio, dove vengono estratti i micro-RNA e sequenziati. Successivamente, un'Intelligenza Artificiale ad alta velocità analizza la sequenza ottenuta. I risultati, che sembrano incredibilmente precisi, vengono forniti in pochi giorni.

L'endometriosi colpisce in Italia circa tre milioni di donne

L'endometriosi, una malattia spesso sotto diagnosticata, colpisce in Italia circa tre milioni di donne, tra cui il 10-15% in età riproduttiva e circa il 30-50% delle donne infertili. Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce d'età più basse. Purtroppo, la diagnosi viene effettuata in media 7-8 anni dopo l'insorgenza dei primi sintomi, comportando un ritardo nella gestione della malattia. Attualmente, la terapia per l'endometriosi può includere trattamenti ormonali, impianti con etonogestrel o addirittura interventi chirurgici invasivi come la celioscopia. Questo test innovativo potrebbe cambiare radicalmente il panorama della diagnosi e della gestione dell'endometriosi ed attualmente è disponibile in diversi paesi europei ed in Medio Oriente. I ricercatori sperano che la diagnosi precoce dell'endometriosi diventi una realtà accessibile a un numero sempre maggiore di donne, consentendo un intervento tempestivo e una migliore gestione della malattia. Questo test salivare potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella lotta contro l'endometriosi e potrebbe offrire una speranza concreta per tutte le donne che ne sono affette.

Cristoforo Zervos

Fonti

https://evidence.nejm.org/doi/full/10.1056/EVIDoa2200282

TAG: ENDOMETRIOSI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TEST SALIVARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

Un’indagine dell’Università di Torino fotografa il malessere crescente tra studenti e professionisti: retribuzioni inadeguate, orari estenuanti e scarse opportunità di crescita spingono molti...

A cura di Simona Zazzetta

20/10/2025

Per il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti l’orientamento di Federfarma, comunicato da una informativa interna, di intraprendere negoziazioni per il rinnovo del Ccnl con altri sindacati dei...

A cura di Redazione Farmacista33

20/10/2025

Le organizzazioni sindacali confederali rispondono a Federfarma: “ricostruzioni parziali e fuorvianti: la realtà è molto diversa da quella che racconta Federfarma”. Risparmiare sul rinnovo...

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la pelle a tendenza acneica

Per la pelle a tendenza acneica

A cura di Laboratorie SVR

Maurizio Pace, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Agrigento, alla guida dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) per il quadriennio 2025-2029. Designato il Comitato...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top