Login con

FARMACIE

09 Novembre 2023

Alluvione in Toscana: 10 farmacie danneggiate. Verso normalità grazie a lavoro dei farmacisti

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

di Redazione Farmacista33


Alluvione in Toscana: 10 farmacie danneggiate. Verso normalità grazie a lavoro dei farmacisti

Circa 10 farmacie toscane sono state danneggiate dall’alluvione che ha colpito la Regione nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre, si trovano nelle province di prato e Firenze. La situazione, segnala Federfarma, sta lentamente tornando alla normalità. “Grazie al sacrificio di colleghi e colleghe farmacisti la gran parte delle farmacie è riuscita a riaprire quasi subito” riporta Marco Nocentini Mungai, presidente di Federfarma Firenze su Filodiretto, house organ del sindacato.

Farmacie danneggiate e Firenze. Prato: due farmacie bloccate
“La situazione aggiornata vede l’area di Campi Bisenzio quella principalmente colpita a Firenze, dove sono state alluvionate sette farmacie con danni più o meno lievi”, sottolinea Nocentini Mungai, spiegando che “due di queste, di cui una privata, sono ancora chiuse perché hanno avuto danni molto grossi, mentre le altre sono riuscite tutte a ripartire”. Il presidente di Federfarma Firenze evidenzia, poi, che “il contatto con la federazione è stato costante e positivo, anche per quantificare successivamente i danni subiti”.
Criticità si sono registrate anche a Prato. “La notte tra giovedì e venerdì ci sono stati i danni maggiori. Abbiamo avuto due farmacie bloccate, ma siamo intervenuti subito su entrambe per cui una è riuscita a riaprire il venerdì, nel tardo pomeriggio, mentre l’altra ha avuto danni più copiosi perché una macchina portata via dalla piena ha sfondato la porta d’ingresso trascinando con sé mezzo metro di fango”, racconta Pietro Brandi, presidente di Federfarma Prato, spiegando che “con il lavoro intenso di colleghi e di volontari anche questa farmacia è riuscita a ripartire già lunedì, anche se il danno è stato ingente”. Lo stesso Brandi, poi, sottolinea che “i colleghi hanno apprezzato molto sia la vicinanza dei vertici nazionali, che la possibilità di poter usufruire dell’assicurazione di Federfarma, che è stata determinante per i danni alluvionali”

TAG: FEDERFARMA TOSCANA, REGIONE TOSCANA, FARMACIE, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrovare la serenità durante la menopausa

Ritrovare la serenità durante la menopausa

A cura di Viatris

Atteso per il 2 dicembre il voto della commissione Sanità sulla proposta di regolamento dei medicinali critici, dopo oltre 1.300 emendamenti

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top