contratto di lavoro farmacisti
10 Novembre 2025In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione rispetto al confronto in corso tra le rappresentanze sindacali e datoriali, auspicando che si possa giungere in tempi brevi a una soluzione condivisa

L’Ordine dei farmacisti di Perugia pur non avendo un ruolo diretto nella trattativa per il rinnovo del contratto dei farmacisti, si rende disponibile a favorire momenti di dialogo tra le parti e auspica una soluzione condivisa che valorizzi le nuove competenze del farmacista e rafforzi il suo ruolo sanitario. Lo comunica Filiberto Orlacchio presidente provinciale dei farmacisti in seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025.
Orlacchio esprime “attenzione e partecipazione rispetto al confronto in corso tra le rappresentanze sindacali e datoriali, auspicando che si possa giungere in tempi brevi a una soluzione condivisa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e ritiene che un dialogo costruttivo e continuativo sia la via più efficace per individuare un equilibrio tra le legittime aspettative dei professionisti e le esigenze organizzative delle farmacie, nell’interesse comune di garantire la qualità del servizio e la serenità operativa del settore”.
L'Ordine ribadisce di non avere un ruolo diretto nella contrattazione collettiva, ma manifesta “la propria piena disponibilità a favorire momenti di confronto e collaborazione tra le parti, sia a livello locale che nazionale, ponendosi come soggetto istituzionale di raccordo e supporto al dialogo”.
Nel contesto della continua evoluzione della professione, l’Ordine auspica che il futuro assetto contrattuale possa valorizzare le nuove competenze sanitarie del farmacista – dalla partecipazione alle campagne vaccinali alle attività di telemedicina, dai test diagnostici alla presa in carico del paziente cronico – riconoscendo il contributo concreto che queste funzioni apportano al sistema sanitario territoriale.
Per l’Ordine di Perugia è positivo avviare un percorso condiviso di aggiornamento e allineamento del profilo professionale del farmacista al comparto sanitario, anche attraverso strumenti contrattuali che ne valorizzino le specificità, prospettato nelle scorse settimane dalla Fofi e sostenuto da altri ordini provinciali.
L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia ribadisce, infine, la propria volontà di sostenere ogni iniziativa utile a promuovere il dialogo, la coesione e il riconoscimento del ruolo del farmacista come professionista della salute e punto di riferimento per la comunità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/11/2025
Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...
A cura di Redazione Farmacista33
04/11/2025
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...
A cura di Redazione Farmacista33
03/11/2025
Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa
A cura di Redazione Farmacista33
03/11/2025
L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)