Login con

laurea abilitante

10 Aprile 2024

Laurea abilitante, al via le prime date delle prove. A Pavia e Milano in arrivo i primi laureati abilitati

In alcune università sono previste le prove pratico valutative e le sessioni di laurea per gli studenti di Farmacia e Ctf che abbiano optato per il percorso abilitante e completato l'iter del tirocinio pratico valutativo. Resta valida fino al 2026 la possibilità di restare nell'ordinamento non abilitante, sostenendo l'esame di Stato

di Francesca Giani


Laurea abilitante, al via le prime date delle prove.  A Pavia e Milano in arrivo i primi laureati abilitati

La laurea abilitante inizia a dispiegare i suoi effetti. Sono al via in alcune università le prove pratico valutative e le sessioni di laurea per gli studenti di Farmacia e Ctf che abbiano optato per questo percorso e completato l’iter relativo al tirocinio pratico valutativo. Dall’università di Pavia a Milano, ecco alcuni esempi. Resta valida fino al 2026 la possibilità di restare nell’ordinamento non abilitante, sostenendo l’esame di Stato.

Laurea abilitante: al via i percorsi
La laurea abilitante è un cambiamento avviato anche per facilitare e rendere più rapido l’inserimento nel mondo del lavoro. Per i farmacisti, si tratta di un articolato percorso che ha visto anche un aggiornamento dei curricula universitari e trova attuazione operativa, da ultimo, con il decreto interministeriale (n. 651 del 5/7/2022) che sancisce la decorrenza della misura a partire dall’anno accademico 2023/2024, una volta adottati decreti rettorali cui è demandato l'adeguamento dei regolamenti didattici di atenei. Un passaggio importante del percorso è stata la sottoscrizione, da Fofi e Crui, del Protocollo sul Tirocinio Pratico Valutativo - indispensabile insieme alla Prova pratica valutativa, per accedere all’esame di laurea - che ha fissato alcune importanti regole valide su tutto il territorio. Si tratta di un percorso formativo a carattere professionalizzante finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per lo svolgimento delle attività del farmacista nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. Il TPV consiste in un periodo di sei mesi, anche non continuativi, di tirocinio professionale da svolgersi presso una farmacia aperta al pubblico e/o una farmacia ospedaliera o presso i servizi farmaceutici territoriali posti sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. L’attività è svolta per non più di 40 ore a settimana, per un totale di 900 ore, di cui almeno 450 presso una farmacia di comunità, e corrisponde a 30 crediti formativi universitari.
Al momento per chi è già immatricolato è comunque attiva la doppia via: per coloro che non abbiano optato o non intendano optare per la laurea abilitante, l’abilitazione a farmacista resta legata al superamento dell’esame di Stato. Le sessioni rimarranno due per ogni anno e sono quelle calendarizzate dal Ministero della salute (fino al 2026).

Operatività varia in base alla Università: da Pavia a Milano, la situazione
La operatività della laurea abilitante, a ogni modo, varia da università a università. In Lombardia gli studenti dell’Università di Brescia, Milano e Pavia, in virtù della convenzione in essere tra Ateneo e Federazione degli Ordini dei Farmacisti della Lombardia, per la registrazione del periodo di tirocinio professionale hanno in dotazione un libretto elettronico disponibile on line sul portale www.librettotirocinio.it. Come riportano i siti delle università, tale strumento risponde ai requisiti del diario del tirocinante, la cui attivazione e compilazione è indispensabile. Sempre sul portale sono poi state rese disponibili le farmacie regionali autorizzate al tirocinio e quelle fuori Regione che hanno fatto richiesta. Da parte di alcuni Ordini a ogni modo sono stati svolti durante l’anno accademico corsi di preparazione per i tutor delle farmacie, finalizzati alle novità sul TPV.

Per quanto riguarda le università, di recente, è stato richiamato dalla cronaca locale il caso di Pavia, che ha fissato per il 10 aprile la seduta di laurea abilitane alla professione di farmacista per “25 studenti”, che hanno sostenuto a inizio marzo la Prova pratica valutativa (le date sono disponibili al link https://scienzedelfarmaco.dip.unipv.it/it/didattica/sedute-di-laurea). “Una novità che facilita l’inserimento nel mondo del lavoro” spiega alla Provincia Simona Collina, docente dell’ateneo e presidente del consiglio didattico dei corsi di Farmacia e Ctf. “Abbiamo lavorato sui piani di studi per adeguarli alle norme sancite dai decreti”.
Dall’Università di Milano, la prova Pratica valutativa è fissata nelle date del 15 e 16 aprile 2024, per accedere alla sessione di laurea di luglio (https://farmacia.cdl.unimi.it/it/studiare/laurearsi/domanda-di-laurea-abilitante-allesercizio-della-professione). In generale, viene spiegato, ci sono due appelli per ciascuna sessione di laurea, a 3 mesi e a 2 settimane dall’inizio della sessione. Per sostenere la PPV, è necessario comunque aver completato tutte le attività di tirocinio ed espletato le pratiche burocratiche, quali chiusura del libretto di tirocinio; l’approvazione da parte del tutor accademico, dell’università e dell’Ordine.


Intanto, come già segnalato, a livello nazionale, vale la pena ricordare che da parte di Fofi e Fondazione Cannavò si è al lavoro per attivare il corso Ecm “Farmacista: aspetti normativi e pratico-operativi per il tirocinio e per l’esercizio della professione”, che fornirà ai farmacisti, con particolare riferimento ai tutor professionali, indicazioni sul nuovo istituto previsto nel percorso di studio universitario.

Per saperne di più:
https://farmacia.cdl.unimi.it/sites/le24/files/2024-03/Incontro%20di%20orientamento%20PPV%202024-03-27.pdf

https://farmacia.cdl.unimi.it/it/studiare/laurearsi/domanda-di-laurea-abilitante-allesercizio-della-professione

https://scienzedelfarmaco.dip.unipv.it/it/didattica/sedute-di-laurea 

TAG: CORSO DI LAUREA IN FARMACIA, LAUREA IN CTF, ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FARMACEUTICA, LAUREA ABILITANTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La sua forza ti fortifica

La sua forza ti fortifica

A cura di Boiron

Lo studio inglese mostra che gli anziani con diabete ben controllato hanno un rischio più basso di sviluppare glaucoma, retinopatia e degenerazione maculare, mentre non emergono differenze...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top