Login con

farmacisti

06 Maggio 2024

Ccnl farmacisti, Mnlf: solo una svolta significativa può fermare fuga da professione

Il Movimento nazionale liberi farmacisti (Mnlf) chiedono che in occasione del rinnovo del Ccnl ci sia “aumento vero degli stipendi e degli straordinari” e che gli scatti di livello siano “resi automatici”. Altrimenti, sottolinea l’associazione la “fuga da professione non si arresterà”

di Redazione Farmacista33


Ccnl farmacisti, Mnlf: solo una svolta significativa può fermare fuga da professione

Mentre in altri paesi europei gli stipendi dei lavoratori, negli ultimi 10 anni sono aumentati, +85,5% in Irlanda, +63% in Svezia, +33,7% in Germania (Fonte OCSE su elaborazione Openpolis) in Italia sono diminuiti del 2,9%. “Anche per farmacisti italiani la sorte non è stata diversa e il loro stipendio è tra i più bassi dell’Unione Europea”. A tornare sul tema è il Movimento nazionale liberi farmacisti (Mnlf) che in una nota chiedono che in occasione del rinnovo del Ccnl ci sia “aumento vero degli stipendi e degli straordinari” e che gli scatti di livello siano “resi automatici”. Altrimenti, sottolinea l’associazione la “fuga da professione non si arresterà”

“L’Italia è l’unico Paese nell’UE in cui gli stipendi di tutti i lavoratori dal 1990 al 2020 si sono contratti invece di aumentare (Fonte OCSE su elaborazione Openpolis) – afferma Mnlf. - In Estonia, Lettonia e Lituania gli stipendi sono triplicati, mentre in Ungheria e Slovacchia raddoppiati. Qualcuno dirà che è l’effetto dell’entrata di questi Paesi nell’Unione Europea e forse è vero, ma allora non si spiega perché sono aumentati anche gli stipendi di Irlanda (+85,5%), Svezia (63%), Germania (33,7%), Francia (31,1%), Grecia (30,5), Portogallo (13,7%) e Spagna (6,2%) mentre solo in Italia sono diminuiti. (-2,9%)?”. Mnlf ricorda che i farmacisti inglesi possono arrivare a guadagnare sino a 50.000 sterline all’anno, quelli francesi 40.000 euro l’anno, quelli svedesi 55.000 euro l’anno. 

In Italia, però, “i rinnovi del Ccnl per i farmacisti invece di recuperare quanto perso con l’inflazione, sono stati anche più bassi. Perfino il recente rinnovo del contratto del commercio, a cui afferiscono gli stipendi del personale laureato che lavora nelle parafarmacie della Gdo, è migliore. Le riforme avvenute nell’ultimo rinnovo, in particolare l’introduzione del livello Q2, hanno mostrato un sostanziale fallimento. A tutto questo si aggiunge la difficoltà crescente, per tutto il personale che lavora in farmacia, a conciliare la vita professionale con quella sociale e famigliare”. 

Il Movimento ricorda che la “insoddisfazione generalizzata si manifesta nel modo peggiore per l’intera categoria: l’abbandono della professione” e a “una diminuzione delle iscrizioni alle facoltà di farmacia”.
Il Movimento chiede che si proceda a un “sostanziale cambiamento di rotta, oppure questa professione è destinata all’oblio, anche perché la farmacia dei servizi invece di migliorare la condizione del personale laureato, l’ha peggiorata”. 

Mnlf chiede, “oltre ad un aumento vero degli stipendi e degli straordinari” che gli scatti siano “resi automatici e gli orari di lavoro conciliati con la “vita fuori” che non è meno importante”.

TAG: MOVIMENTO NAZIONALE LIBERI FARMACISTI (MNLF), CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO (CCNL), STIPENDIO DEI DIPENDENTI, PARAFARMACIE, GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA, RINNOVO DEL CONTRATTO, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo tool per calcolare l’impatto della Nuova Remunerazione

Il nuovo tool per calcolare l’impatto della Nuova Remunerazione

A cura di CGM Compugroup

La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), in occasione della Giornata di sensibilizzazione sull’eliminazione del tumore della cervice uterina richiama...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top