Login con

farmacisti

13 Maggio 2024

Carenza farmacisti, Unaftisp, Mnlf e Culpi: No a proposte su Assistente del farmacista e numero programmato

Le sigle di settore Unaftisp, Mnlf e Culpi non condividono le proposte rilanciate nei giorni scorsi da Assofarm sull’assistente del farmacista e il numero programmato di accesso alle Facoltà di Farmacia 

di Redazione Farmacista33


Carenza farmacisti, Unaftisp, Mnlf e Culpi: No a proposte su Assistente del farmacista e numero programmato

L’introduzione della figura dell’assistente del farmacista e l’eliminazione del numero programmato di accesso alle Facoltà di Farmacia come strategie per risolvere la carenza non convincono le sigle di settore Unaftisp, Mnlf e Culpi che chiedono una revisione delle politiche e delle condizioni di lavoro nel settore, dai carichi di lavoro alla retribuzione, dalla possibilità di carriera al libero esercizio della professione. Le sigle rispondono alle recenti proposte su come affrontare la crescente mancanza di farmacisti dipendenti avanzate da Assofarm.

Unaftisp: serve revisione completa delle politiche e delle condizioni di lavoro nel settore
Per l’associazione sindacale Unaftisp, che rappresenta i farmacisti titolari di sola parafarmacia, queste “proposte sembrano essere un tentativo superficiale di risolvere un problema profondo e complesso con soluzioni che mancano il bersaglio".
Per il presidente Enrico Cancellotti, “giocare sul numero chiuso nelle Facoltà di Farmacia potrebbe sembrare un passo avanti, ma senza una revisione completa delle politiche e delle condizioni di lavoro nel settore, rischia di essere inefficace. Inoltre, l'introduzione di figure intermedie come l'assistente al farmacista potrebbe ulteriormente erodere il ruolo e il prestigio dei farmacisti senza affrontare le vere cause della carenza di personale”.

Per Cancellotti bisogna concentrarsi su “politiche che promuovano il riconoscimento e il valore del ruolo del farmacista. Solo attraverso una maggiore autonomia professionale e responsabilità, insieme a un riconoscimento adeguato delle competenze e delle qualifiche, possiamo creare un ambiente in cui i giovani farmacisti possano coltivare carriere significative e appaganti”. Mentre se si continua a “seguire le politiche di chiusura elitaria finora adottate, la professione del farmacista finirà, soprattutto per i giovani che intraprendono questa carriera con speranze e ambizioni, solo per trovarsi ad affrontare una mancanza drammatica di prospettive”. 
Per Unaftisp in Europa ci sono “esempi di come una visione più aperta e progressista della professione possa portare a risultati positivi”. Serve “un approccio più radicale e mirato per affrontare questa crisi. Come già succede nelle farmacie europee, dobbiamo concentrarci su politiche che promuovano una migliore valorizzazione della professione farmaceutica, una maggiore autonomia professionale garantita dalla liberalizzazione dell’accesso alla titolarità e condizioni di lavoro per i dipendenti più soddisfacenti anche dal punto di vista remunerativo”.

Mnlf: no all'assistente del farmacisti. Pronti a mobilitazione con altre associazioni
Sulla stessa linea la posizione del Movimento nazionale liberi farmacisti (Mnlf) e Confederazione unitaria libere parafarmacie italiane (Culpi) che “sono già mobilitate e pronte a scendere in piazza insieme ad altre associazioni” contro la proposta di istituire l’Assistente del Farmacista provvisto di laurea triennale con funzioni logistiche, amministrative e distributive.

Per le due sigle  “invece di rendere l’esercizio della professione libero, come avviene nella modernissima Germania sin dal 1953, invece di dare una retribuzione in linea con le responsabilità e i carichi di lavoro a cui il farmacista dipendente è sottoposto, invece di dare un’opportunità reale di carriera”, si cerca di “aggirare le problematiche, proponendo una figura che finirà sostanzialmente per svolgere il ruolo che oggi svolge il farmacista senza averne i titoli. Come già avviene in numerose farmacie, ove personale non laureato distribuisce al banco farmaci di tutti i tipi, ovvero legalizzare l’illegale”.

TAG: MOVIMENTO NAZIONALE LIBERI FARMACISTI (MNLF), CONFEDERAZIONE UNITARIA LIBERE PARAFARMACIE ITALIANE (CULPI), UNIONE NAZIONALE ANTICRISI FARMACISTI TITOLARI DI SOLA PARAFARMACIA (UNAFTISP), CARENZA DI FARMACISTI, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Para-probiotici e prebiotici:  perché sono utili non solo per l’intestino?

Para-probiotici e prebiotici: perché sono utili non solo per l’intestino?

A cura di Alfasigma

Il Consiglio di Stato rinvia al vaglio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea la conformità della normativa italiana riguardante la coltivazione e l’utilizzo della cannabis light cioè a...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top