farmacia dei servizi
15 Maggio 2024A Napoli e provincia le farmacie che acquistano beni per lo sviluppo della Farmacia dei servizi riceveranno un contributo una tantum da parte di Federfarma provinciale

Le farmacie di comunità di Napoli che investono nell’acquisto di beni per lo sviluppo della Farmacia dei servizi riceveranno un contributo una tantum da parte di Federfarma Napoli. “Un piccolo contributo – spiega a Farmacista33 il presidente Riccardo Maria Iorio – che intende essere un supporto allo sviluppo della farmacia dei servizi nella nostra Regione”.
Una circolare del sindacato precisa che possono accedere al contributo di 400 euro tutte le farmacie associate a Federfarma Napoli, in regola con la trasmissione dell’invio dei dati e con il progetto Zenith che prevede invio di dati, presentando una fattura di importo uguale o superiore, che attesti un acquisto inerente lo sviluppo della Farmacia dei servizi, avvenuto nel corso dell’anno corrente.
“Tra Napoli e provincia ci sono 812 farmacie e altre 82 apriranno prossimamente in seguito allo sblocco del concorso – spiega Iorio. – il 70% ha aderito alla sperimentazione della farmacia dei servizi. Siamo stati i primi a partire con l’aderenza terapeutica e la ricognizione farmacologica, a giugno partiremo con l’analisi dell’emoglobina glicata e a luglio saremo attivi con i servizi di cardiologia, quindi Ecg e holter cardiaco e pressorio. Con questo contributo vorremmo supportare le farmacie aderenti che investono acquistando computer, elettrocardiografi, strumenti di analisi e incrementare la quota di farmacie che hanno dato la loro adesione”.
Per accedere a tale contributo, spiega la circolare si accede al nuovo sito di Federfarma Napoli, ci si registra e distanza di 24/48 ore dalla registrazione, il titolare o, nel caso di società, il socio, l’amministratore unico o l’amministratore delegato, potranno effettuare la richiesta del contributo cliccando al link seguente: https://www.federfarmanapoli.info/asso_24/servizi/richiesta-contributo
“Il contributo sarà erogato nel mese successivo a quello della presentazione della richiesta a mezzo bonifico direttamente sull’iban indicato” conclude Iorio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2025
In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)