famacisti
31 Maggio 2024Dalla cronaca locale arrivano ancora una volta segnali di criticità del servizio farmaceutico. A Bolzano i dipendenti delle farmacie comunali hanno “un carico inaccettabile di ore di lavoro straordinarie”. A Grosseto nelle aree rurali mancano all'appello 70 farmacisti

Le farmacie comunali di Bolzano garantiscono il servizio grazie a un sistema a rotazione sperimentato nei mesi scorsi che però, a causa della carenza di farmacisti in organico, crea sui dipendenti “un carico inaccettabile di ore di lavoro straordinarie”. La denuncia arriva dal sindacato Ago che ha scritto una lettera aperta ai consiglieri comunali e al personale delle farmacie comunali.
Pochi dipendenti, troppi straordinari
“Attualmente, ricorda il sindacato, le farmacie osservano un orario minimo di apertura settimanale di 40 ore (include l’apertura obbligatoria, tra il lunedì e il sabato, per cinque mattine dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e per quattro pomeriggi, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, in più c'è il servizio di turno da parte delle farmacie che varia in funzione della dimensione del comune)”. E poi si sofferma “sul sistema adottato dall'amministrazione per garantire il funzionamento e le aperture delle stesse attraverso l'istituto del lavoro straordinario. È oramai da anni che le aperture del servizio farmaceutico comunale vengono garantite con migliaia di ore di straordinario richieste ai dipendenti (anche ai part time). Ci domandiamo se si può costruire un servizio pubblico con le ore straordinarie dei dipendenti? Come Organizzazione Sindacale Autonoma abbiamo proposto una soluzione a questa situazione da normare attraverso la contrattazione di comparto presso il Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano, rendendo più attrattiva e remunerativa questa professione, ma non interessa né all'assessore competente e né all'attuale dirigenza. Di questo passo arriveranno ad affidare ai privati ulteriori farmacie comunali, perdendo un importante apprezzato presidio pubblico”.
Mancano 70 farmacisti a Grosseto. Ordine: promuovere la professione
Stesso problema con conseguenze analoghe in provincia di Grosseto dove a essere in difficoltà son le ree rurali. “Attualmente gli iscritti all'ordine dei farmacisti della provincia di Grosseto sono 351, ma il fabbisogno ancora è tutt'altro che soddisfatto. Ne mancano infatti circa 70, nel senso che è questo il numero dei farmacisti ricercati nel territorio provinciale – fa sapere l'Ordine provinciale dei farmacisti. – I farmacisti mancano, soprattutto nelle aree rurali, quelle più periferiche. E qui, dove il bisogno risulta maggiore
La presidente dell'Ordine Elisa Petrucci sottolinea che “ci dovrà essere un rinnovo del contratto di lavoro che è in corso di aggiornamento ma forse questa professione deve essere anche promossa di più, anche perché soprattutto il periodo Covid ha mostrato a tutti, anche al legislatore, l'importanza del farmacista sul territorio”.
Inoltre, prosegue “servirà forza lavoro in più. In farmacia, infatti, saranno attivati dei servizi aggiuntivi per i cittadini, integrati con il sistema sanitario nazionale che saranno svolti dal farmacista. Questo richiederà chiaramente uno sforzo maggiore e una maggiore presenza di farmacisti. È una professione che si sta sviluppando e sta cambiando. E anche in questa prospettiva, adeguandosi cioè alle nuove esigenze, ci potrà essere un aggiornamento anche nel percorso di studi per intraprendere questa professione".
https://www.ago-bz.org/it/168/398
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2025
In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)