Login con

farmacia dei servizi

28 Giugno 2024

Carenza farmacisti, all’assemblea di Assofarm focus su possibili soluzioni

Assofarm chiude il proprio bilancio d’esercizio con numeri pienamente positivi. Tavola rotonda di confronto sul rapporto tra farmacia dei servizi e carenza di farmacisti

di Redazione Farmacista33


Carenza farmacisti, all’assemblea di Assofarm focus su possibili soluzioni

La 42ma Assemblea Generale Assofarm che ha chiuso il bilancio d’esercizio del 2023 è stata l’occasione di confronto sulla carenza di farmacisti e i rischi per il processo di medio periodo di realizzazione della Farmacia dei Servizi: condizioni salariali, nuove figure professionali e revisione della formazione accademica tra le proposte emerse. 

Bilancio d’esercizio positivo 
Il bilancio d’esercizio di Assofarm si chiude con “numeri pienamente positivi, 170.000 euro di utile al netto delle imposte”. Numeri, ha detto presidente Luca Pieri, “resi straordinari dalla liquidazione di Assofarm Servizi. I dati economici si accompagnano ad una condizione di piena salute delle relazioni interne alla Federazione. Dalla Giunta ai Coordinamenti regionali, dal Tavolo dei Direttori alla partecipazione delle nostre Associate: il movimento delle Farmacie Comunali si appresta ad affrontare compatto le sfide future”.

Nella relazione che ha accompagnato il bilancio, Pieri ha toccato tutti i principali dossier in cui Assofarm sarà impegnata nel prossimo futuro. Primo fra tutti, la Farmacia dei Servizi, fronte che Assofarm vede come propedeutico al raggiungimento dell’accreditamento delle farmacie al Servizio Sanitario Nazionale. Altrettanto strategica è però la necessità di affrontare fin da subito la carenza di farmacisti, problema che dovrebbe essere trattato tanto con risposte immediate quanto strutturali. 

Riguardo invece la Nuova Remunerazione, ogni giudizio di merito viene rimandato alla fine dell’anno, quando sarà possibile valutare con maggiore oggettività i risultati del nuovo corso iniziato il marzo scorso.

Le ultime riflessioni del presidente di Assofarm si sono infine focalizzate su due temi di frontiera: l’arrivo dell’intelligenza artificiale, “che cambierà la farmacia molto più presto di quanto possiamo immaginare”, e la green pharmacy, “argomento sempre più presente nel dibattito dell’Unione Europea delle Farmacie Sociali di cui siamo membri”.

Carenza farmacisti e nuovi servizi: le possibili soluzioni
Il rapporto tra farmacia dei servizi e carenza di farmacisti è stato il focus della tavola rotonda che ha accompagnato i lavori dell’Assemblea.

Secondo il Segretario Generale di Assofarm Francesco Schito “il processo di medio periodo di realizzazione della Farmacia dei Servizi rischia di essere vanificato dalla mancanza di farmacisti al banco”.

Possibili risposte al problema arrivano dall’Amministratore di Incofarma Domenico Della Gatta, che si fa portatore delle posizioni di Assofarm, proponendo un miglioramento delle condizioni salariali dei farmacisti dipendenti (rese possibili dalle maggiori entrate derivate dai servizi) e la creazione di nuove figure professionali a supporto del farmacista.

Secondo il professor Ettore Novellino dell’Università Cattolica Sacro Cuore è necessario rivedere la formazione accademica in modo che essa tenga in maggior conto i nuovi trend salutistici della società italiana. 

Infine, per Luca Pieri “siamo davanti ad un raro caso in cui il legislatore è più avanti delle esigenze percepite dal settore. Abbiamo lottato a lungo per i servizi, e ora che stiamo passando dalle parole ai fatti, appariamo indecisi e intimoriti. Non possiamo mancare l’occasione delle sperimentazioni, non possiamo temporeggiare davanti al bisogno manifesto dei cittadini di avere maggiori servizi sanitari di prossimità. Dobbiamo affrontare con maggior coraggio la svolta della Farmacia dei Servizi e tutte le sfide che da essa conseguono”.

TAG: FARMACIA DEI SERVIZI, ASSOFARM, CARENZA DI FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Microbioma, salto tecnologico per Wellmicro

Microbioma, salto tecnologico per Wellmicro


Lafarmacia. ha ricevuto un riconoscimento promosso dall’Associazione Donne del Retail in collaborazione con il Premio “Insegna dell’Anno”, che celebra l’eccellenza nel Retail secondo le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top