Login con

farmacie

19 Marzo 2025

Carenza farmacisti, Ordine Sassari: stipendi non rispecchiano complessità e valore professionale

Sempre più spesso negli ultimi anni arrivano dal territorio segnali di difficoltà nel reperire farmacisti. L’Ordine di Sassari segnala un aumento degli iscritti alla facoltà di farmacia, ma le piccole farmacie patiscono la mancanza di personale 

di Redazione Farmacista33


Carenza farmacisti, Ordine Sassari: stipendi non rispecchiano complessità e valore professionale

Nei piccoli centri dell’entroterra della Sardegna da 500 residenti, spesso sprovvisti di un medico di base, le farmacie sono un presidio vitale non solo per i farmaci ma anche per i servizi sanitari che erogano, ma se il titolare non riesce a trovare personale laureato rischia di non poter garantire tutto questo. Ma all’origine della carenza di farmacisti ci sono diversi fattori concomitanti, tra cui gli stipendi “non congrui rispetto all’impegno”, gli orari di lavoro e il riconoscimento delle competenze sul profilo contrattuale. A tornare sul tema, che spesso incide sui territori ma che ha una rilevanza anche nazionale, è Marco Mignano, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Sassari, in un’intervista a La Nuova Sardegna in cui evidenzia quelle che sempre più spesso vengono indicate come causa principale della fuga dalla professione.

Stipendi non congrui e orari complicati. Fuga verso parafarmacie o scuola

Mignano sottolinea la perdita di attrattività della professione del farmacista a causa di “una serie concomitanti di fattori”. La questione della retribuzione è “un aspetto che incide parecchio, ma c’è dell’altro: diciamo che gli stipendi non sono congrui rispetto all’impegno di lavoro che questa professione richiede. E soprattutto non riconoscono la costante formazione e l’aggiornamento imprescindibile per un farmacista che vuol svolgere il proprio servizio in maniera responsabile. Come Ordine non vogliamo entrare nel merito delle trattative sindacali in corso e sulla stipula dei contratti, ma il nostro auspicio è che questi fattori vengano tenuti in debita considerazione, perché al momento gli stipendi non rispecchiano l’enorme complessità e importanza di questo mestiere”.

Ci sono poi “orari complicati, che meno personale hai a disposizione e più diventano insostenibili. Un farmacista non conosce Natale, Pasqua e le altre feste. In quelle occasioni non esiste il riposo, devi comunque erogare il servizio”. 

Mignano ribadisce che “se non arrivi a percepire nemmeno 1500 euro netti al mese, allora ci pensi due volte. Magari decidi di cambiare orizzonti e di rivolgerti alle parafarmacie che consentono dei turni lavoratori decisamente più flessibili. Oppure ripieghi sull’insegnamento”. 

Ecg, tamponi e servizi: competenze da riconoscere nel profilo contrattuale

Mignano aggiunge anche che nella Facoltà di Farmacia a Sassari le iscrizioni sono “inaspettatamente lievitate. Siamo intorno ai 110 studenti, numeri che non si vedevano da tanti anni”. Ma la questione su quanti di questi “confluiranno nelle farmacie e quanti invece andranno a insegnare Chimica o a fare sostegno all’interno della scuola” rimane aperta. 

La preoccupazione è in particolare per ciò che potrebbe accadere nelle aree più disagiate: “Mi riferisco ai piccoli centri abitati dell’entroterra da 500 residenti, spesso sprovvisti dell’ambulatorio di un medico di base. In queste realtà le farmacie sono un presidio vitale. Gli anziani e i malati cronici usufruiscono della distribuzione dei medicinali dei loro piani terapeutici senza essere costretti a percorrere chilometri. È una nostra prerogativa essenziale per le piccole comunità. Così come l’elettrocardiogramma, la somministrazione dei tamponi, e tanti altri servizi che ogni giorno siamo chiamati a erogare. Quando parlavo di competenze non sufficientemente riconosciute sul profilo contrattuale – precisa Mignano - mi riferivo proprio a questi aspetti. Se il titolare di una farmacia di una zona rurale non riesce a trovare personale, come è successo a me quest’estate, diventa un problema per tutti. E a farne le spese saranno come al solito le persone più deboli, con seri problemi di salute, che per curarsi dovranno e ricevere i medicinali dovranno affrontare ulteriori disagi”.

TAG: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO (CCNL), RINNOVO DEL CONTRATTO, CARENZA DI FARMACISTI, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro

A cura di Redazione Farmacista33

07/04/2025

Nel 2024 i farmacisti risultano tra le professioni più difficili da reperire in Italia: oltre il 75% delle posizioni risulta di difficile copertura. Le posizioni aperte cercano profili con...

A cura di Simona Zazzetta

03/04/2025

Il 2 aprile si è svolto l'incontro programmato nell’ambito della discussione di rinnovo del CCNL delle farmacie private. Le organizzazioni sindacali hanno raccolto le prime proposte di Federfarma...

A cura di Redazione Farmacista33

26/03/2025

Il welfare rappresenta uno strumento per trattenere il personale operativo della farmacia perché può costituire una spinta per aumentare il valore netto dello stipendio del lavoratore

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Filorga festeggia 10 anni di presenza in Italia

Filorga festeggia 10 anni di presenza in Italia

A cura di Filorga

Rilzabrutinib ha ottenuto la designazione di farmaco orfano negli Stati Uniti per due malattie rare prive di trattamenti approvati. La designazione è stata concessa per l'anemia emolitica autoimmune...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top