Login con

farmacisti

15 Aprile 2025

Protesta silenziosa di 300 farmacisti sardi: Noi difendiamo la nostra professione. Uiltucs: gap tra retribuzione e responsabilità

La UILtucs Sardegna ha lanciato una campagna sindacale di sensibilizzazione con l'obiettivo di valorizzare il loro ruolo, fondamentale come professionisti. Hanno aderito 300 farmacisti che indossano la targhetta “Noi difendiamo la nostra professione”

di Simona Zazzetta


Protesta silenziosa di 300 farmacisti sardi: Noi difendiamo la nostra professione. Uiltucs: gap tra retribuzione e responsabilità

In Sardegna sono oltre 300 i farmacisti dipendenti di farmacia che hanno deciso di aderire a una campagna di sensibilizzazione, per richiamare l’attenzione sul proprio ruolo e sulle condizioni lavorative in cui operano quotidianamente. L’iniziativa, indetta dal sindacato Uiltucs, non prevede scioperi o interruzioni di servizio, ma l’utilizzo di una targhetta indossata sul camice che dichiara: “Noi difendiamo la nostra professione”. Il sindacato, si legge in diverse fonti locali, denuncia "le inadeguate condizioni retributive che da troppo tempo ne mortificano il valore e la professionalità" e con questa iniziativa vuole sensibilizzare l’attenzione dei cittadini sulle criticità della professione.

Uiltucs: retribuzione oraria bassa

"Non sono semplici addetti al banco ma sono professionisti della salute, laureati, competenti, sempre al servizio dei cittadini - dichiara Cristiano Ardau segretario generale della Uiltucs Sardegna - Il loro ruolo è fondamentale nella rete sanitaria, ma da troppo tempo viene svalutato. La protesta vuole accendere i riflettori sul gap esistente tra le responsabilità richieste e i riconoscimenti economici e contrattuali ricevuti. Negli altri paesi europei le retribuzioni orarie sono il doppio di quelle italiane. Turni festivi, lavoro sotto grandi pressioni per le grandi responsabilità, aggiornamento continuo ed esposizione al rischio, rendono la professione del farmacista dipendente, bisognosa di più tutele, riconoscimenti e di una retribuzione adeguata. Dopo sette incontri per il rinnovo del contratto collettivo nazionale – aggiunge Ardau – l’unica proposta è stata un aumento salariale di 120 euro, giudicato irricevibile. Ad oggi, infatti, i farmacisti hanno una retribuzione minore di un commesso del commercio. All'orizzonte anche l'inserimento di figure professionali ibride che, senza la laurea, potranno comunque dispensare il farmaco con costi minori per i titolari e consistenti risparmi. Nel frattempo, si continua a chiedere ai farmacisti di garantire servizi essenziali come le vaccinazioni, senza un riconoscimento economico diretto”.

Forma moderna di difendere diritti tradizionali

“Indossando sul camice la targhetta “Noi difendiamo la nostra professione” i farmacisti aderiscono a una forma di protesta sindacale a tutti gli affetti – conclude Ardau – ma che non ricorre ad alcun sciopero o interruzioni del servizio. Una forma nuova e moderna nel 2025 di difendere i diritti tradizionali”, conclude Ardau, “Federfarma registri che siamo solo all’inizio della protesta”.

TAG: FARMACISTI DIPENDENTI, SCIOPERO DI LAVORATORI DIPENDENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro

A cura di Redazione Farmacista33

07/04/2025

Nel 2024 i farmacisti risultano tra le professioni più difficili da reperire in Italia: oltre il 75% delle posizioni risulta di difficile copertura. Le posizioni aperte cercano profili con...

A cura di Simona Zazzetta

03/04/2025

Il 2 aprile si è svolto l'incontro programmato nell’ambito della discussione di rinnovo del CCNL delle farmacie private. Le organizzazioni sindacali hanno raccolto le prime proposte di Federfarma...

A cura di Redazione Farmacista33

26/03/2025

Il welfare rappresenta uno strumento per trattenere il personale operativo della farmacia perché può costituire una spinta per aumentare il valore netto dello stipendio del lavoratore

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

A cura di Lafarmacia.

L'alopecia areata è una patologia che colpisce giovani e adulti e dalle forti conseguenze sul piano psicologico e sociale. Disponibile il primo trattamento orale, rimborsato, per la forma severa...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top