farmacisti
18 Aprile 2025Si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti, la proposta economica è rimasta invariata. Ribadita l'inaccettabilità dalle organizzazioni sindacali che si riservano di decidere iniziative di pressione su Ministero, Regioni e cittadini

È rimasta invariata la proposta economica di aumento salariale, 120 euro nel triennio, presentata dalla delegazione di Federfarma al tavolo della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti delle farmacie private, aggiornato il 15 aprile, ed è stata nuovamente giudicata inaccettabile dalle Organizzazioni sindacali di rappresentanza dei farmacisti. Le sigle hanno convocato un coordinamento per decidere le iniziative di pressione e sensibilizzazione verso Ministero, Regioni e cittadini e tra le questioni da discutere pubblicamente anche la disposizione sulla firma dei farmacisti sui risultati delle analisi su sangue capillare “decisamente prematura da chiedere alle attuali condizioni” come spiega a Farmacista33 Benedetta Mariani dirigente sindacale Filcams.
Come riporta il comunicato unitario, durante l’ultimo aggiornamento del tavolo di trattativa “la proposta economica di aumento salariale è rimasta ferma a 120 euro nel triennio” e la delegazione di Federfarma, spiega la nota, “ha dichiarato che al momento non ci sono novità e la proposta economica resta della stessa misura di grandezza”. I delegati sindacali hanno ribadito “l'inaccettabilità assoluta della proposta” in quanto “lontanissima dalle richieste basate sul principio del recupero del potere di acquisto, perso nel corso degli anni a causa dei ritardi nel rinnovo precedente e dell’incremento dell’inflazione registrato nel biennio 2021 e 2022, seguente alla sottoscrizione del precedente contratto, e sulla politica salariale generale che tende ad una centralità delle discussioni sui rinnovi salariali, portate avanti dalle nostre confederazioni e federazioni di categoria”.
“Le farmaciste, i farmacisti e gli addetti delle farmacie – ribadiscono le sigle - si aspettano un rinnovo diverso dal passato e la cifra proposta è totalmente inaccettabile”.
A maggio è previsto un coordinamento per decidere le “iniziative di pressione, che potranno coinvolgere anche Ministero della Salute, Regioni e cittadini volte a spingere Federfarma a modificare in maniera sostanziale la sua proposta”.
“È stato convocato un coordinamento unitario per la prima data utile, il 7 maggio, in cui decideremo insieme le forme di agitazione sindacale più adatte a fare pressione sulla trattativa, i cui contenuti economici sono così distanti dalle nostre richieste da impedire qualunque valutazione ulteriore – spiega Benedetta Mariani. - Quello delle farmacie è un settore molto particolare, i ragionamenti vanno fatti sull'evoluzione subita negli ultimi anni da questa professione, che è impensabile non riconoscere anche nella sua valorizzazione economica. Gli stakeholder da sensibilizzare potranno essere il Ministero della salute, le regioni che convenzionano i servizi, i cittadini che in farmacia trovano risposte ai loro bisogni sanitari. Riguardo ai servizi in farmacia un'altra discussione da fare, anche pubblicamente, riguarda la firma dei collaboratori sui risultati delle analisi su sangue capillare, a nostro avviso decisamente prematura da chiedere alle attuali condizioni”.
Fonte:
https://uiltucs.it/ccnl-federfarma-rinnovo-trattativa-bloccata-sullaumento-salariale/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2025
In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)