Login con

contratto lavoro

24 Giugno 2025

Mobilitazione farmacisti per rinnovo Cnnl, a Ravenna Ordine chiede contratto sanitario e riconoscimento adeguato

A Ravenna circa 200 farmacisti hanno manifestato per chiedere il rinnovo del contratto di lavoro e una proposta economica più in linea con le loro richieste. Presente anche l'Ordine che auspica al più presto la ripresa del tavolo nazionale

di Simona Zazzetta


Mobilitazione farmacisti per rinnovo Cnnl, a Ravenna Ordine chiede contratto sanitario e riconoscimento adeguato

Ai circa 200 farmacisti presenti al presidio davanti alla sede di Federfarma Ravenna presenti anche i rappresentanti provinciali dell’Ordine professionale che auspicano “al più presto la ripresa del tavolo nazionale” per il rinnovo del Ccnl e che sia “di tipo sanitario e non commerciale. Serve un riconoscimento adeguato". I manifestanti hanno ribadito il loro no netto alla proposta di aumento portata al tavolo da parte datoriale: “Un aumento da 120 euro lordi su tre anni, corrisponde a circa 69 centesimi all’ora. Inaccettabile".

Ordine Ravenna: riavviare tavolo verso contratto sanitario

Il presidio dei farmacisti del 23 giugno era stato indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil nelle scorse settimane nell’ambito di una più ampia mobilitazione volta a riaprire il tavolo delle trattative. Ampia l’adesione: circa 200 i manifestanti in camice bianco. Al loro fianco anche una delegazione dell'Ordine dei Farmacisti di Ravenna. Domenico Dal Re e il suo vice Francesco Violani

"Come Ordine auspichiamo al più presto la ripresa del tavolo nazionale – è il commenta di Dal Re riportato dalla cronaca locale – perché è innegabile che la farmacia abbia acquisito nuove competenze qualificanti. Un risultato che abbiamo ottenuto grazie ai collaboratori che vi lavorano e che hanno competenze molto diverse anche solo rispetto a prima del Covid. Ormai la farmacia è un servizio sanitario a tutti gli effetti, dove si fanno elettrocardiogrammi e iniezioni; per questo è necessario un contratto di tipo sanitario e non commerciale. Serve un riconoscimento adeguato".

“Il tavolo nazionale non ha avuto gli esiti sperati: si chiedeva un aumento che tenesse conto dell’inflazione e della crescente responsabilità dei farmacisti, ma la risposta è stata inadeguata. Per questo siamo qui – spiega Claudio Iasevoli di Fisascat Cisl. 

"Le farmacie – aggiunge Isabella Ciotti di Uil – sono il primo presidio che il cittadino incontra quando ha bisogno di un consiglio, di un consulto. Un aumento di quest’entità non è accettabile per la dignità e la tutela dei lavoratori, che negli ultimi anni hanno visto crescere le loro mansioni. Ora si trovano a fare elettrocardiogrammi, tamponi e così via. Siamo qui per farci vedere e dare dignità al lavoro".

"La proposta di Federfarma non è solo inadeguata ma quasi offensiva – commenta Tecla Andreola di Filcams Cgil ‐. Bisogna considerare che si sta sviluppando la farmacia dei servizi, che richiede più formazione e più impegno. È incredibile come le associazioni datoriali non siano disposte a trattare né a livello economico né a livello di valorizzazione della professione. Per questo ci saranno presidi territoriali in tutte le province".

TAG: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO (CCNL), FILCAMS CGIL, RINNOVO DEL CONTRATTO, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Effetto idratante con la Lozione Doposole

Effetto idratante con la Lozione Doposole

A cura di Lafarmacia.

Aifa ha definito le regole per il dialogo trasparente con le associazioni di paziente attraverso il canale Aifa Ascolta. Rimodulato anche il progetto Aifa Incontra dedicato agli altri...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top