contratto lavoro
14 Luglio 2025Il 15 luglio a Firenze è previsto un presidio davanti alla sede di Federfarma Toscana per chiedere il rinnovo del contratto e l’adeguamento economico dello stipendio

Proseguono le iniziative di mobilitazione promosse dalle rappresentanze sindacali unitarie dei farmacisti dipendenti delle farmacie private per chiedere il rinnovo del contratto che preveda un adeguamento economico dello stipendio, aspetto su cui si è interrotta la trattativa a causa dell'enorme distanza tra le parti. Dopo Treviso lo scorso 8 luglio, il 15 luglio dalle ore 10 alle 12 è previsto un presidio di protesta a Firenze davanti alla sede di Federfarma Toscana. Al momento non sono previsti ulteriori iniziative che potrebbero riprendere dopo la pausa estiva salvo interlocuzioni efficaci tra le parti.
A ricordare l'appuntamento a Firenze è un comunicato pubblicato dalle organizzazioni sindacali.
I farmacisti, si legge nella nota, “fanno ogni giorno un lavoro prezioso al servizio dei bisogni di salute dei cittadini, hanno sostenuto la sanità territoriale durante la pandemia, si formano continuamente per incrementare la propria professionalità, ora chiedono che il loro lavoro venga giustamente valorizzato, anche nell'evoluzione di competenze e responsabilità che la "farmacia dei servizi" comporta”. Il presidio ha l’obiettivo di “sollecitare una ripresa della trattativa con disponibilità diverse da parte datoriale”.
Una prima risposta arriva da Siena, il segretario generale della Filcams Cgil di Siena Mariano Di Gioia fa sapere, in un’intervista sul quotidiano La Nazione, che i farmacisti della provincia parteciperanno.
“Il farmacista è una figura indispensabile, che quotidianamente contribuisce alla salute di cittadine e cittadini, un lavoro svolto da professioniste e professionisti capaci di mettere a disposizione degli altri le loro competenze e capacità – sostiene Di Gioia. - Negli ultimi anni il ruolo della farmacia non si è più limitato alla sola distribuzione del farmaco, ma è diventato un vero e proprio presidio sanitario erogatore di servizi, dalla prenotazione delle prestazioni sanitarie per il Ssn fino alla somministrazione dei vaccini. Nonostante questo ruolo fondamentale acquisito con il servizio essenziale svolto, la controparte datoriale non vuole riconoscere a chi lavora nelle farmacie un aumento salariale degno di adeguato. La proposta di Federfarma è del tutto inadeguata al rinnovo contrattuale, un aumento di soli 120 euro in tre anni, la consideriamo un'offesa a chi ogni giorno garantisce ai cittadini cura e prevenzione. Per una trattativa che si è interrotta per le indisponibilità datoriali, il 15 luglio saremo costretti a manifestare sotto la sede di Federfarma Toscana a Firenze in via Fabiani dalle ore 10 alle 12, per vederci riconosciuto il sacrosanto diritto a un rinnovo contrattuale che non tenga conto delle professionalità dell'intera categoria, ma prenda in considerazione anche la perdita del potere di acquisto subita in questi anni. Invitiamo le farmaciste e i farmacisti ad aderire numerosi alla protesta”.
Fonte
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2025
In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)