Login con

Pharma

03 Aprile 2023

Farmaceutica, Anna Ponzianelli è nuovo direttore Market Access di Moderna Italia


Anna Ponzianelli è stata nominata Market Access & Public Affairs Director di Moderna Italia: la missione è supportare le attività di accesso ai farmaci e alle terapie mRNA attuali e futuri


Anna Ponzianelli è stata nominata Market Access & Public Affairs Director di Moderna Italia società di biotecnologie all'avanguardia nelle terapie e nei vaccini a base RNA messaggero (mRNA). Con quasi trent'anni di esperienza, Anna approda a Moderna con la responsabilità di costruire e guidare un settore strategico chiave per le attività dell'azienda in Italia, con la missione di supportare le attività di accesso ai farmaci e alle terapie mRNA attuali e futuri. Ponzianelli sarà inoltre responsabile dello sviluppo e del consolidamento delle relazioni con gli stakeholder privati e istituzionali.


Mission: supportare attività di accesso a farmaci e terapie mRNA

Anna Ponzianelli proviene da Novartis, dove in precedenza ha ricoperto il ruolo di Head of Institutional Affairs per l'Italia. Il suo percorso formativo comprende una laurea in Biologia presso l'Università La Sapienza di Roma, un dottorato di ricerca in Farmacologia, Farmacognosia e Tossicologia sempre presso La Sapienza e diversi corsi di specializzazione in Economia Sanitaria e Management Sanitario. "Sono davvero entusiasta di entrare a far parte della famiglia italiana Moderna - ha affermato. - In questa nuova sfida professionale, metterò le mie capacità e le mie migliori energie al servizio della creazione di un team di eccellenza professionale. Sono consapevole della responsabilità che corrisponde all'obiettivo di realizzare le soluzioni derivanti dalle incredibili potenzialità della piattaforma mRNA".

"Con la nomina di Anna rafforzeremo il ruolo della nostra azienda come partner di riferimento per le istituzioni, gli operatori sanitari e le comunità scientifiche con cui collaboreremo per rendere la tecnologia mRNA un vero e proprio punto di svolta per il futuro della medicina. La grande esperienza e le competenze che Anna porta con sé daranno un contributo molto importante a questo traguardo", ha dichiarato Jacopo Murzi, Direttore Generale Moderna Italia.
Moderna ha attualmente 48 programmi attivi su 45 candidati allo sviluppo, di cui 38 sono attualmente in sperimentazione clinica attiva. Moderna e i suoi collaboratori hanno pubblicato più di 140 pubblicazioni peer-reviewed

TAG: AZIENDE FARMACEUTICHE, MODERNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...

A cura di Sabina Mastrangelo

06/10/2025

Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

03/10/2025

L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

02/10/2025

Una revisione, che ha coinvolto oltre 26 mila partecipanti, ha mostrato che EPA e DHA migliorano in modo significativo, seppur modesto, le performance cognitive negli adulti con lieve compromissione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Carenza di ferro e anemia sideropenica - IBSA

Carenza di ferro e anemia sideropenica - IBSA


Un’indagine dell’Università di Torino fotografa il malessere crescente tra studenti e professionisti: retribuzioni inadeguate, orari estenuanti e scarse opportunità di crescita spingono molti...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top