Nutrizione
12 Luglio 2024Un maggiore consumo di cereali integrali, ma anche di tutti gli alimenti contenenti fibre, diminuisce il rischio di sviluppare alcune tipologie di cancro. Il parere del World Cancer Center Foundation

Un maggiore consumo di cereali integrali, ma anche di tutti gli alimenti contenenti fibre, diminuisce il rischio di sviluppare alcune tipologie di cancro. Così commentava il panel di esperti del World Cancer Center Foundation a conclusione della stesura del terzo Expert Report Diet, Nutrizioni, Physical Activity and Cancer: a Global Perspective, nel 2018 (i precedenti sono datati 1997 e 2007). A seguito della revisione di un decennio di letteratura mondiale sulla prevenzione del cancro, nel documento sono state riassunte le evidenze più forti che collegano la dieta al rischio di malattia.
Le principali sottolineano proprio lo stretto rapporto fra il consumo di cereali integrali e lo sviluppo in particolare di una tipologia di cancro, quello del colon retto. Per dirlo, il panel ha analizzato 99 studi che in totale hanno coinvolto più di 29 milioni di adulti e più di 247 000 casi di cancro.
La macinazione del seme intero di grano, riso, mais, miglio, sorgo, orzo, avena e segale dà luogo alle corrispondenti farine integrali, che conservano quindi crusca, germe e ovviamente endosperma, cioè la parte ricca di amido. Da un punto di vista di composizione i nutrienti principali di queste farine sono l’amido e le proteine; ma un ruolo fondamentale è giocato proprio dalla parte “minoritaria” e presente in quantità variabile di fibre, vitamine del gruppo B e altri micronutrienti, per lo più concentrati nel germe e negli strati esterni del chicco.
La raffinazione del chicco, che appunto rimuove gli strati più esterni e che viene eseguita perché l’allontanamento della parte ricca di grassi (il germe) conferisce una maggior stabilità all’irrancidimento - dà luogo ad una farina in cui la presenza di fibre e micronutrienti è fortemente ridotta. A questa parte che comprende vari nutrienti bioattivi e composti non nutrienti tra cui vitamina E, selenio, rame, zinco, lignani, fitoestrogeni e composti fenolici e fibre alimentari sono state attribuite plausibili proprietà anticancro. Ad esempio – si legge nel Report - diversi acidi fenolici hanno dimostrato in studi sperimentali di stimolare l'attività antiossidante. Gli alchilresorcineli, anche biomarcatori dell'assunzione di grano integrale e segale, sembra siano inversamente correlati al rischio di cancro del colon-retto nello studio europeo prospettico EPIC, sul cancro e la nutrizione.
Secondo SINU, la Società Italiana di Nutrizione Umana, il consumo giornaliero di carboidrati pari al 55-60% dell’introito energetico giornaliero dovrebbe prediligere soprattutto le fonti integrali e non c’è dubbio che la fibra continui ad essere l’elemento di maggior interesse: secondo i LARN, dovrebbe preferibilmente derivare da alimenti che ne sono naturalmente ricchi, come appunto i cereali integrali (ma anche legumi, frutta e verdura), in quantità pari a 25 g/die, negli adulti, anche in caso di apporti energetici <2000 kcal/die (i riferimenti per il consumo di cereali e di fibra si intendono fatte salve specifiche condizioni di salute che dovessero limitarne l’introito). Tra i benefici principali dei diversi tipi di fibre c’è il fatto che possono essere fermentati o metabolizzati dalla microflora del colon con una ricaduta diretta sulla sua selezione. La fermentazione origina acidi grassi a catena corta, come il butirrato, che hanno dimostrato in studi sperimentali di avere effetti antiproliferativi per le cellule tumorali del colon. I benefici della fibra sul colon derivano anche da altri meccanismi: per esempio la riduzione del tempo di transito intestinale e l'aumento della massa fecale, che ridurrebbe la possibilità di interazione fra i batteri mutageni fecali e la mucosa del colon.
In termini di prevenzione va ovviamente ricordato che il rischio di cancro al colon-retto diminuisce anche all’aumentare di attività fisica e aumenta nei soggetti sovrappeso e obesi. Ma in merito alle scelte dietetiche le prove che i cereali integrali e gli alimenti contenenti fibre alimentari diminuiscono il rischio sono numerose e solide, tanto da poter dare indicazioni sulle corrette abitudini alimentari.
Report Diet, Nutrizioni, Physical Activity and Cancer: a Global Perspective
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/10/2025
Le nuove linee guida per la stipsi cronica promuovono integratori a base di fibre, alcuni ceppi di probiotici, ossido di magnesio, senna e kiwi. Disponibile una guida riassuntiva delle...
A cura di Sabina Mastrangelo
16/10/2025
Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...
A cura di Sabina Mastrangelo
06/10/2025
Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
03/10/2025
L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)