Salute benessere
20 Novembre 2024L’evidenza da un trial clinico randomizzato condotto su quasi 200 individui dai 65 anni in su che ha confrontato benefici con integrazione della vitamina K2. somministrata per via orale con un placebo nel ridurre i crampi muscolari notturni
La vitamina K2, somministrata per via orale, ridurrebbe in modo significativo la frequenza e la gravità dei crampi notturni alle gambe negli anziani, rispetto al placebo. È il risultato di un trial clinico pubblicato su JAMA Internal Medicine da un gruppo guidato da Jing Tan, del The Third People’s Hospital di Chengdu, in Cina.
I crampi sono contrazioni involontarie, improvvise e transitorie della muscolatura striata. Anche se in genere non arrecano danni, i crampi comportano fitte dolorose che immobilizzano la parte colpita. I crampi notturni alle gambe sono le forme più comuni di crampi agli arti inferiori e non avendo una causa precisa, vengono definiti crampi benigni idiopatici. I crampi notturni si caratterizzano per manifestarsi durante il riposo notturno e interessano più del 70% della popolazione, con maggior frequenza tra persone di mezza età e anziani.
La vitamina K2 è una vitamina liposolubile che dà supporto alla salute di ossa e cuore. Questa vitamina si può trovare in alimenti di origine animale, tra cui fegato e formaggio.
I ricercatori hanno valutato il ruolo della vitamina K2 nella riduzione della frequenza, della durata e della gravità dei crampi notturni alle gambe, confrontando l’effetto rispetto al placebo. Lo studio clinico randomizzato multicentrico, in doppio cieco, ha incluso 199 persone dai 65 anni in su, con due o più episodi di crampi notturni durante 2 settimane. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: 103 persone hanno ricevuto vitamina K2 180 μg per via orale e 96 una capsula di placebo. Il trattamento è andato avanti tutti i giorni per 8 settimane. L’outcome primario dello studio era il numero medio di crampi notturni a settimana nei due gruppi, mentre l’outcome secondario era la durata dei crampi muscolari misurata in minuti e la gravità dei crampi valutata utilizzando una scala analogica da uno a 10.
All’inizio dello studio, il numero medio di crampi era simile nei due gruppi. I risultati hanno mostrato che nel periodo di trattamento, le persone trattata con vitamina K2 sono andate incontro a una marcata riduzione della frequenza dei crampi, con una media di 0,96, mentre gli individui nel gruppo placebo hanno mostrato una media di 3,63. Inoltre, la durata dell’intensità del dolore è diminuita, sia per la vitamina K2 che per il placebo, ma la vitamina K2 ha avuto una maggiore riduzione media della gravità di crampi. Infine, non sono stati segnalati eventi avversi tra le persone trattate con la vitamina.
Fonte:
JAMA Internal Medicine (2024); doi: 10.1001/jamainternmed.2024.5726
Iss. Crampi Muscolari. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/c/crampi-muscolari
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/09/2025
Gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate. Lo dimostra un nuovo studio
A cura di Redazione Farmacista33
05/09/2025
I deficit di vitamina D e ferro sono comuni tra i bambini con disturbi dello spettro autistico indipendentemente dall’atteggiamento verso l’alimentazione. Essenziali le valutazioni di...
A cura di Sabina Mastrangelo
03/09/2025
Le autorità sanitarie spagnole hanno diffuso diversi messaggi per allertare cittadini e operatori sanitari sui rischi dell’uso improprio degli integratori di vitamina D, in particolare se...
A cura di Redazione Farmacista33
02/09/2025
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, mostra che la supplementazione probiotica nei neonati pretermine con peso molto basso può ridurre la diffusione di geni di resistenza agli...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)