Login con

Integratori

25 Febbraio 2025

Integratori per sistema immunitario: dati di consumo e profilo del consumatore

L’etichetta è una motivazione valida per la scelta, mentre solo il 17% si affida al consiglio di un professionista sanitario

di Sabina Mastrangelo


integratori alimentari sistema immunitario

Secondo un’indagine americana, circa 1 cittadino su 9 utilizza un integratore alimentare per i benefici a livello immunitario percepiti e le dichiarazioni riportate in etichetta rappresentano la leva più significativa per il consumo, mentre solo il 17% si affida al consiglio di un professionista sanitario. Lo evidenzia una ricerca condotta da esperti dei National Institutes of Health (NIH), che hanno determinato la prevalenza dell’uso di integratori alimentari per i benefici immunitari tra i residenti degli USA. I risultati dello studio sono pubblicati su JAMA Network Open

Mercato degli integratori negli USA

L’uso di integratori alimentari è comune negli Stati Uniti e oltre 25.000 etichette di integratori nel Dietary Supplement Label Database (DSLD) mostrano la parola immune o immunità, suggerendo che i benefici immunitari sono una motivazione prevalente per l’uso e la commercializzazione degli integratori alimentari. Queste motivazioni possono avere un impatto sull’assunzione di nutrienti e modificare i comportamenti di salute. Tuttavia, l’etichettatura degli integratori alimentari relativa ai benefici immunitari può essere fuorviante.

Nell’indagine, sono stati presi in considerazione i più recenti dati raccolti su 15.560 partecipanti allo studio National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), per determinare percentuali e caratteristiche delle persone che dichiarano di usare integratori alimentari per i benefici immunitari. Lo studio, inoltre, ha esaminato se le affermazioni sulle etichette o le raccomandazioni degli operatori sanitari influenzano l’uso di questi integratori alimentari.

Utilizzo degli integratori e caratteristiche dei consumatori 

Dall’analisi è emerso che circa l’11% delle persone coinvolte dichiara di usare integratori alimentari per i benefici immunitari percepiti. L’uso di questi integratori mostra un’associazione positiva con diverse caratteristiche sociodemografiche e sanitarie, tra cui età, livello di istruzione, reddito, qualità della dieta e stato di salute. Tra i consumatori di integratori, il 28% dichiara di usarli esclusivamente per i benefici immunitari percepiti. Tale prevalenza è più alta tra le persone anziane, le persone finanziariamente stabili e quelle con uno stato di salute non ottimale.

Circa il 60% dei partecipanti che hanno consumato integratori alimentari per i benefici immunitari spiega di averli scelti in base alla dichiarazione sull’etichetta relativa a questi benefici. Al contrario, solo il 17% ha dichiarato di consumare questi integratori dopo raccomandazione di un professionista sanitario. In questo caso, la prevalenza dell’uso di integratori dovuta alle raccomandazioni di un professionista sanitario era più alta tra le persone anziane e quelle con un cattivo stato di salute. Oltre a prevenire il raffreddore o rafforzare il sistema immunitario, il secondo motivo più comune per il consumo di questi integratori è quello di “rimanere in salute”.

Fonte:

JAMA Network Open (2025); doi:10.1001/jamanetworkopen.2024.59291 

TAG: ETICHETTATURA DI PRODOTTI, SISTEMA IMMUNITARIO, INTEGRATORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...

A cura di Sabina Mastrangelo

06/10/2025

Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

03/10/2025

L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

02/10/2025

Una revisione, che ha coinvolto oltre 26 mila partecipanti, ha mostrato che EPA e DHA migliorano in modo significativo, seppur modesto, le performance cognitive negli adulti con lieve compromissione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Nuovi Solari Bifasici Lafarmacia. 

Nuovi Solari Bifasici Lafarmacia. 

A cura di Lafarmacia.

Nonostante tre italiani su quattro si dichiarino informati sull’obesità e due su tre la riconoscano come malattia cronica, la maggior parte non ne conosce le cause . L’indagine di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top