Login con

Nutrizione

10 Aprile 2025

Colite ulcerosa, dalle amarene Montmorency benefici su sintomi e qualità della vita

Un piccolo trial clinico ha valutato l’assunzione di 60 ml di succo di amarene Montmorencal giorno per sei settimane in pazienti con colite ulcerosa. Ecco i benefici

di Sabina Mastrangelo


Colite intestino

Assunto due volte al giorno, un integratore a base di succo di amarene, della varietà Montmorency, può migliorare la qualità della vita correlata alle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI) e la gravità dei sintomi e può essere importante, dunque, nella gestione della colite ulcerosa. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Life da un gruppo guidato da Jonathan Sinclair, dell’University of Central Lancashire di Preston, nel Regno Unito.

 Le malattie infiammatorie intestinali

Le MICI sono prevalentemente classificate in colite ulcerosa e malattia di Crohn. Laddove non sia possibile distinguere tra queste due forme, si parla di colite non classificata. Le MICi sono caratterizzate da un’infiammazione cronica e persistente della parete intestinale, con conseguenti diarrea, dolore, stanchezza e perdita di peso. Nella colite ulcerosa, l’infiammazione si sviluppa a partire dal retto, con la presenza di ulcere superficiali, e può estendersi nel tempo fino alla porzione iniziale del colon, come si evidenzia nel 28% dei casi a 10 anni dalla diagnosi. 

La colite ulcerosa è caratterizzata da fasi in cui sono presenti i sintomi e periodi di remissione, in cui sono completamente assenti o lievi. A livello epidemiologico, in Italia non si hanno dati ufficiali sulla prevalenza della malattia, ma si calcola che globalmente le MICI colpiscano oltre 200 mila persone, con tassi di incidenza della colite ulcerosa che sono più alti nei paesi industrializzati. Inoltre, questa compare, di solito, nel giovane adulto anche se da qualche anno sono sempre più numerosi i casi che si verificano nei bambini e negli adolescenti. 

Benefici degli antociani dei frutti rossi

Studi in vivo hanno dimostrato che il consumo di prodotti ricchi di antocianine, come i mirtilli, può attenuare in modo significativo l’attività delle MICI e ridurre i livelli sierici di citochine pro-infiammatorie. Sulla base di queste scoperte, due studi clinici sull’uomo hanno fornito ulteriori prove dei benefici dell’integrazione di mirtilli a livello di miglioramento dell’attività endoscopica della malattia e a una significativa riduzione dei livelli di calprotectina fecale e di riduzione dei livelli delle citochine pro-infiammatorie IFN-γ e TNF-α nei campioni di biopsia del colon.

Anche le amarene di Montmorency, note per il loro alto contenuto di antocianine, hanno mostrato risultati promettenti in questo campo. È stato scoperto, ad esempio, che l’integrazione con amarene di Montmorency aumenta la presenza di Bacteroides nell’intestino, un genere di batteri noto per ridurre l’infiammazione del colon nelle MICI. Visto il contenuto maggiore di antociani nelle amarene di Montmorency rispetto alla maggior parte degli altri frutti rossi, il team ha voluto esplorarne l’efficacia clinica nei pazienti con colite ulcerosa.

 Effetti del succo di amarena nelle persone con colite ulcerosa

A questo scopo, 35 persone con colite ulcerosa sono state assegnati in modo casuale a ricevere placebo o succo di amarene Montmorency, di cui hanno bevuto 60 ml al giorno per 6 settimane. Dall’analisi sono emersi miglioramenti significativamente maggiori nell’Inflammatory Bowel Disease Quality of Life Questionnaire (IBDQ) (22,61, IC 95%: da 5,24 a 39,99) e nell’indice di attività della colite clinica semplice (-3,98; IC 95%: da -6,69 a -1,28), tra le persone che bevevano il succo di amarene rispetto al placebo. Inoltre, le riduzioni nei livelli di calprotectina fecale sono state significativamente maggiori tra chi beveva il succo di amarene rispetto al placebo (-136,17 µg/g; IC 95%: da -258,06 a -4,28). La perdita al follow-up (N = 1) e gli eventi avversi (N = 1), infine, sono stati bassi e la compliance è stata molto alta tra chi assumeva l’integratore (95,8%).

Fonte:

Sinclair J. et al., Health benefits of Montmorency tart cherry juice supplementation in adults with mild to moderate ulcerative colitis; A placebo randomized controlled trial. Life (2025); doi: 10.3390/life15020306

Iss Salute. Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. 

https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/m/mici-malattie-infiammatorie-croniche-dell-intestino

Iss Salute. Colite ulcerosa - https://www.issalute.it/index.php/saluteaz-saz/c/282-colite-ulcerosa

TAG: COLITE ULCEROSA, NUTRIZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il sottosegretario Marcello Gemmato ha risposto a un'interrogazione in Commissione Affari Sociali alla Camera sui casi di eventi avversi gravi associati al consumo di integratori a base di riso rosso...

A cura di Redazione Farmacista33

10/04/2025

Dal gonfiore alla stitichezza, dal reflusso all’acidità di stomaco: i fastidi digestivi colpiscono sempre più italiani, con un’incidenza che cresce in particolare tra donne e giovani adulti. I...

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Uno studio ha confrontato l'efficacia del digiuno intermittente (IMF) con la restrizione calorica giornaliera (DCR) in un programma di perdita di peso di un anno. Ecco i risultati

A cura di Redazione Farmacista33

08/04/2025

Uno studio in vivo evidenzia che l'integrazione con vitamina E in gravidanza comporta la riduzione di IgE per allergeni alimentari e la comparsa di reazione anafilattica meno grave nella prole 

A cura di Sabina Mastrangelo

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Portare l’igiene orale fuori casa

Portare l’igiene orale fuori casa

A cura di Curaprox

In Emilia-Romagna, i pazienti in cura con farmaci a base di cannabis sono aumentati del 27% in tre anni. Proposto tavolo tecnico sulle implicazioni del decreto sicurezza, in particolare sul nuovo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top