Nutrizione
27 Maggio 2025I geriatri ospedalieri della SIGOT (Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio): intervenire sull’alimentazione e su specifiche sostanze di origine naturale può aiutare a regolare il metabolismo energetico e i segnali cellulari, con benefici concreti sulla salute dell’anziano
Un numero sempre più ampio di studi supporta la scelta della nutraceutica come strumento di supporto nella presa in carico dei pazienti anziani, in particolare nei casi di demenze, declino cognitivo, depressione e disturbi del sonno: dalle vitamine ai microelementi i geriatri integrano la medicina tradizionale per affrontare i disturbi della terza età e per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Ne hanno parlato i geriatri ospedalieri al 39° Congresso SIGOT (Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio)
L’invecchiamento è accompagnato da profondi cambiamenti a livello nutrizionale, metabolico e cellulare. Il microbiota intestinale, l’assorbimento dei nutrienti e la funzionalità mitocondriale nelle persone con più di 65 anni subiscono alterazioni che possono influenzare negativamente la salute generale. In questo contesto, la nutraceutica rappresenta una delle strategie più promettenti per sopperire a questi mutamenti.
“Intervenire sull’alimentazione e su specifiche sostanze di origine naturale può aiutare a regolare il metabolismo energetico e i segnali cellulari, con benefici concreti sulla salute dell’anziano” spiega Andrea Fabbo, Vicepresidente SIGOT. – Tuttavia, occorre distinguere con precisione tra integratori alimentari e nutraceutici veri e propri. C’è ancora molta confusione e una corretta informazione è fondamentale, anche alla luce delle normative europee che richiedono la documentazione rigorosa degli effetti benefici”.
I geriatri spiegano che alcune soluzioni nutraceutiche sono già impiegate nella pratica clinica. Nel declino cognitivo, le formulazioni che combinano colina, vitamine e antiossidanti, sostengono il funzionamento neuronale e sensoriale. Per i disturbi dell’umore, sostanze naturali come la S-Adenosil-Metionina (SAMe), associate a vitamina D, stanno mostrando un buon profilo di tollerabilità ed efficacia, anche in pazienti fragili. Nell’insonnia e nell’ansia, estratti vegetali (valeriana, passiflora, melissa), magnesio e precursori della serotonina e della melatonina vengono proposti come alternative naturali ai farmaci ipnoinducenti, con minor rischio di dipendenza e sonnolenza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/09/2025
Gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate. Lo dimostra un nuovo studio
A cura di Redazione Farmacista33
05/09/2025
I deficit di vitamina D e ferro sono comuni tra i bambini con disturbi dello spettro autistico indipendentemente dall’atteggiamento verso l’alimentazione. Essenziali le valutazioni di...
A cura di Sabina Mastrangelo
03/09/2025
Le autorità sanitarie spagnole hanno diffuso diversi messaggi per allertare cittadini e operatori sanitari sui rischi dell’uso improprio degli integratori di vitamina D, in particolare se...
A cura di Redazione Farmacista33
02/09/2025
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, mostra che la supplementazione probiotica nei neonati pretermine con peso molto basso può ridurre la diffusione di geni di resistenza agli...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)