Login con

Farmacisti

22 Settembre 2020

Test sierologici in farmacia, Mirone (Federfarma Servizi): step evolutivo ma servono regole chiare


Coinvolgere le farmacie nelle campagne di screening con test sierologici può rappresentare un ulteriore passaggio nel percorso evolutivo della farmacia ma servono regole chiare. Il messaggio di Federfarma Servizi

Il coinvolgimento delle farmacie nelle campagne di screening attraverso test sierologici rapidi può rappresentare un ulteriore passaggio nel percorso evolutivo della farmacia nel Ssn ma servono regole chiare e riferimenti certi e validati. È il messaggio lanciato da Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi in apertura dell'odierna edizione di F-online, house organ dell'associazione.

Le campagne siano concertate con le Regioni o le Istituzioni

«La partecipazione delle farmacie alle campagne di screening è un tema su cui c'è attenzione da parte delle Istituzioni e, dopo l'esperienza di Bolzano, anche in Emilia-Romagna è in via di definizione un progetto in questa direzione. D'altra parte, per la farmacia si tratta di un ruolo, di fatto, coerente con il percorso evolutivo intrapreso ormai da tempo, come presidio sul territorio del Servizio sanitario nazionale» dichiara Miron. E propone una considerazione: «È indispensabile che tali campagne vengano concertate con le Regioni o le istituzioni, in modo che siano definite regole certe e fornite direttive chiare e univoche. Questo serve a garantire che non ci siano per la farmacia e, in generale, per gli attori coinvolti rischi di tipo medico-sanitario o di natura tecnico-legale. È fondamentale, in sostanza, che la farmacia operi all'interno degli obiettivi e del ruolo che le istituzioni e l'autorità sanitaria vorranno conferirle, in maniera integrata con il Ssn. In questo quadro, la distribuzione intermedia è pronta a sostenere la farmacia con tutto il supporto che sarà necessario, non da ultimo fornendo test idonei e rispondenti a determinati requisiti di attendibilità, che dovranno essere scelti all'interno di un panel qualificato e certificato dall'Autorità sanitaria. In questa direzione, dal Tavolo sui vaccini, che vede riunita la filiera e il Ministero, è emersa anche l'intenzione di fornire un elenco di riferimento, che potrà servire a orientare la distribuzione intermedia nella selezione dei prodotti di qualità validata».

TAG: FARMACIA, FARMACIE, ESAMI SIEROLOGICI, FEDERFARMA SERVIZI, COVID-19, TEST SIEROLOGICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/10/2025

Nel Ddl Manovra 2026 è stata introdotta una modifica significativa al quadro normativo della Farmacia dei servizi: sparisce il requisito di autorizzazione e accreditamento per le farmacie eroganti...

A cura di Redazione Farmacista33

23/10/2025

Il sindacato dei medici e dirigenti sanitari denuncia le gravi disparità economiche introdotte dalla Manovra e annuncia mobilitazioni: “Esclusi dalle prestazioni aggiuntive, disconosciuto il ruolo...

A cura di Redazione Farmacista33

23/10/2025

L'associazione degli ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata esprime preoccupazione per la nuova formulazione della norma rispetto alla bozza da cui sono la soppressione del...

A cura di Redazione Farmacista33

22/10/2025

Le indicazioni degli Usa sui vaccini contro il Covid-19 che raccomandano di consultare un medico prima della somministrazione stanno creando confusione, ostacoli e un calo significativo delle...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Organyc e Fondazione Cortina per promuovere la tappa femminile della Coppa del Mondo di sci

Organyc e Fondazione Cortina per promuovere la tappa femminile della Coppa del Mondo di sci


Uno studio italiano ha analizzato le pratiche prescrittive dei pediatri per la gestione di febbre e dolore: ibuprofene e paracetamolo restano i farmaci di riferimento per febbre e dolore acuto, con...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top