Vaccini antinfluenzali in farmacia, Mandelli: situazione drammatica, la mancanza va risolta al più presto
Mandelli (Fofi): la situazione di mancanza dei vaccini antinfluenzali in farmacia è diventata drammatica, non si attenda oltre per la fornitura destinata alla popolazione attiva
La situazione di mancanza dei vaccini antinfluenzali in farmacia è diventata drammatica, non si attenda oltre per la fornitura destinata alla popolazione attiva, almeno nelle quantità previste nell'intesa approvata lo scorso 14 settembre. Questo l'appello lanciato dal presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti AndreaMandelli al presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, a tutti Presidenti e agli Assessori alla sanità, con riferimento alla decisione della Conferenza Stato-Regioni di destinare al canale farmacia almeno l'1,5% dei vaccini acquistati dalle amministrazioni, pari a circa 250.000 dosi.
Farmacisti assediati dalle richieste dei cittadini. Quota è insufficiente
La quota destinata alle farmacie, ricorda Mandelli è «una quantità pari a un quarto di quella che ogni anno passa attraverso le farmacie e che abbiamo da subito dichiarato assolutamente insufficiente, soprattutto in previsione dell'aumento delle richieste dovuto alla giusta campagna di sensibilizzazione condotta dalla comunità scientifica». «La situazione è diventata drammatica - afferma ancora -. Oggi i farmacisti di comunità sono assediati dalle richieste dei cittadini che, seguendo le indicazioni di infettivologi, virologi ed epidemiologi, chiedono di potersi immunizzare anche se non rientrano nelle categorie a rischio: alcuni colleghi hanno già raccolto migliaia di prenotazioni e la pressione non farà che aumentare. Con la lodevole eccezione di alcune Regioni che hanno deciso di ampliare questa quota e di provvedere alla distribuzione, nella quasi totalità dei casi dobbiamo rispondere alle persone che vaccini non ne abbiamo e non sappiamo se e quando saranno disponibili. Credo sia nell'interesse di tutti non assistere a una replica del "caso mascherine" e i tempi per evitarlo sono strettissimi, perché l'epidemia influenzale è purtroppo alle porte».
Nel Ddl Manovra 2026 è stata introdotta una modifica significativa al quadro normativo della Farmacia dei servizi: sparisce il requisito di autorizzazione e accreditamento per le farmacie eroganti...
Il sindacato dei medici e dirigenti sanitari denuncia le gravi disparità economiche introdotte dalla Manovra e annuncia mobilitazioni: “Esclusi dalle prestazioni aggiuntive, disconosciuto il ruolo...
L'associazione degli ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata esprime preoccupazione per la nuova formulazione della norma rispetto alla bozza da cui sono la soppressione del...
Le indicazioni degli Usa sui vaccini contro il Covid-19 che raccomandano di consultare un medico prima della somministrazione stanno creando confusione, ostacoli e un calo significativo delle...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
In Lombardia sono state somministrate oltre un milione di dosi di vaccino antinfluenzale di cui circa 215 mila nelle farmacie, dove sono disponibili anche l’anti-Covid e l’anti-pneumococco