Login con

Farmacisti

23 Marzo 2022

Caro energia, Distributori europei: a rischio consegne di medicinali a farmacie e ospedali


Girp: l'aumento sostenuto dei prezzi dell'energia sta avendo un impatto immediato e significativo sul settore della distribuzione intermedia dei farmaci


L'aumento sostenuto dei prezzi dell'energia sta avendo un impatto immediato e significativo sul settore della distribuzione intermedia dei farmaci con oneri finanziari che si aggiungono ai costi ancora vivi generati dalla pandemia Covid: il conseguente aumento dei costi del carburante rappresenta una minaccia imminente e crescente per la distribuzione di medicinali e prodotti a farmacie, ospedali e altri operatori sanitari. A rilanciare l'allarme sulle ricadute del caro energia è la Girp l'Associazione europea per la distribuzione sanitaria in un documento in cui ha inserito alcune raccomandazioni rivolte alle istituzioni e alla política.

Ridurre numero di consegne se non ci sono sussidi per costi energetici

La Girp ricorda che circa i tre quarti di tutti i medicinali usati in Europa vengono distribuiti attraverso distributori sanitari a servizio completo e nella maggior parte dei paesi europei i margini sono regolamentati dal governo, pertanto, i distributori hanno poche possibilità di controllare la propria remunerazione. Su queste premesso l'Associazione invita istituzioni e i responsabili politici dell'UE a "riconoscere l'impatto dei distributori come un collegamento vitale nella consegna sicura ed efficiente di medicinali e dispositivi e a collaborare con gli Stati membri dell'UE per esplorare soluzioni praticabili a breve termine come sussidi sui costi dell'energia e del carburante e modifiche ai prezzi e rimborsi per compensare i grossisti per i loro costi crescenti. Se non si interviene, i distributori di servizi sanitari potrebbero essere costretti a ridurre il numero di consegne, con conseguente riduzione dei tempi di consegna e, di conseguenza, minacciando l'accesso dei pazienti ai medicinali in tutta l'UE".

Rivedere meccanismi di tariffazione e rimborso: remunerazione sia sostenibile

Girp inoltre raccomanda di "promuovere misure, come la revisione degli attuali meccanismi di tariffazione e rimborso e l'applicazione di una remunerazione sostenibile per il settore, per supportare la sostenibilità finanziaria del servizio". Secondo la Girp è necessario che "tutte le nuove misure legislative e regolamentari siano soggette a revisioni della valutazione dell'impatto economico prima della loro attuazione. Sebbene la remunerazione per i distributori di servizi sanitari a servizio completo sia regolamentata a livello nazionale, bisognerebbe garantire che il costo della conformità sia trasparente per essere adeguatamente coperto dai diversi sistemi di remunerazione nazionali per i distributori di servizi sanitari". Infine, chiede di "rivedere le normative vigenti e supportare le linee guida per l'industria, per identificare le efficienze che potrebbero essere realizzate in sicurezza pur mantenendo elevati standard di assistenza e servizio. Misure come l'adozione diffusa di un uso più ecosostenibile della fatturazione elettronica per le farmacie, invece della fatturazione cartacea, potrebbero far risparmiare ai distributori sanitari centinaia di migliaia di euro all'anno".

TAG: FARMACIE, EUROPA, OSPEDALI, DISTRIBUZIONE DEI FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/09/2025

Trump condanna paracetamolo e vaccini: aumentano rischio di autismo. L’agenzia regolatoria Fda avvia un aggiornamento delle avvertenze sul paracetamolo in gravidanza, ma invita alla cautela...

A cura di Simona Zazzetta

23/09/2025

In Lazio le farmacie riceveranno 80mila dosi di vaccino antinfluenzale, anziché 60 mila: lo ha deciso la Regione “che conferma la centralità della rete delle farmacie come presidio di...

A cura di Redazione Farmacista33

23/09/2025

Secondo il Pgeu i servizi farmaceutici non sono più “aggiuntivi”, ma componenti essenziali dell’assistenza sanitaria moderna. Per sbloccarne il pieno potenziale è necessario rimuovere...

A cura di Simona Zazzetta

23/09/2025

Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti accoglie l’obiettivo di rendere più accessibili i farmaci ai cittadini attraverso una legislazione moderna, ma avverte: i decreti attuativi non devono...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per trattare la pelle mista, grassa e a tendenza acneica

Per trattare la pelle mista, grassa e a tendenza acneica

A cura di SVR

Sifo: “La riforma della legislazione farmaceutica avvia un nuovo e fondamentale passo di modernizzazione complessiva di norme frammentate e datate del comparto del farmaco”

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top