Farmacista Ssn, interdisciplinarietà strumento organizzativo. Al via X congresso Sifact
L'evoluzione naturale del farmacista SSN passa da una professione centrata sul "prodotto" a quella centrata sul paziente per assicurare terapie efficaci e sicure
L'evoluzione naturale del farmacista SSN, in ospedale e nei servizi farmaceutici territoriali, passa da una professione centrata sul "prodotto" (farmaco, dispositivo medico, diagnostico) a quella centrata sul paziente e l'impegno principale è assicurare terapie efficaci e sicure che portino al miglioramento degli esiti clinici e i modelli di interdisciplinarietà sono strumento organizzativo indispensabile. Se ne parlerà al X Congresso Nazionale di SIFaCT (Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia) intitolato "Esiti Clinici: un impegno ed una responsabilità condivisi" avrà luogo a Roma, dal 24 al 26 novembre 2022, presso il Centro Congressi Fontana di Trevi.
Farmacista SSN è figura che raccorda gli altri operatori sanitari
Francesca Venturini, Presidente SIFaCT riporta che recentemente la società scientifica ha aggiornato le vision e mission societarie, inserendo quali parole chiave la multidisciplinarietà, le responsabilità del farmacista condivise con gli altri operatori sanitari, e gli esiti di cura. Il farmacista che opera nel SSN rappresenta una figura cerniera importante tra i diversi professionisti, che si estende dalle cure primarie a quelle più specialistiche richiedendo competenze sia di base, sia di alta specializzazione nei diversi ambiti farmaceutici e farmacologici. Su queste basi prende il via il X Congresso Nazionale di SIFaCT: le sessioni metteranno in risalto, documenteranno e proporranno modelli di interdisciplinarietà quale strumento organizzativo indispensabile e sottolineeranno le responsabilità del farmacista SSN nel perseguire i migliori esiti per il singolo paziente. Roberta Di Turi, Presidente del Congresso, sottolinea che la sfida è quella di migliorare la comunicazione, favorire la condivisione e aggiunge che è necessario far emergere le competenze specifiche e trovare il miglior contributo del farmacista in un ambito multidisciplinare, dove spesso i ruoli si confondono e la ricerca della collaborazione può sfiorare il contrasto.
L'attenzione al singolo paziente
L'attenzione al singolo paziente non può prescindere da strumenti di governo generali: il dibattito su questi ultimi verrà sviscerato nelle sessioni plenarie, che affronteranno, fra gli altri, temi quali la gestione del paziente fragile, il rischio clinico, l'epidemiologia. Uno spazio particolare sarà dedicato alla formazione, con una discussione sui programmi universitari, a confronto con quella in vigore in altri paesi europei, dando voce a tutti gli stakeholders. Le sessioni parallele saranno dedicate alla farmacia clinica: verranno analizzati i percorsi clinici di particolari popolazioni di pazienti e strumenti per documentare l'attività del farmacista, in linea con il modus operandi di SIFaCT di creare reti di farmacisti su specifici ambiti clinici/ patologie. Di particolare interesse ed attualità è il "Tavolo precongressuale", dedicato quest'anno alla ricerca clinica e all'accesso precoce alle terapie innovative, che vede partecipare istituzioni nazionali e regionali, le direzioni delle aziende sanitarie, farmacisti SSN, rappresentanti dell'industria. Sarà interessante seguire il dibattito sui due temi di grande attualità, evidenziare opportunità e criticità nelle strategie di governo della ricerca clinica, sia dal punto di vista regolatorio che applicativo, e confrontarsi sulle strategie di accesso precoce al farmaco valutando trasversalmente gli aspetti istituzionali, clinici e gestionali.
È stato prorogata l’entrata in vigore del Profilo sanitario sintetico (Pss), previsto all’interno del Fascicolo sanitario elettronico 2.0. L’operatività prevista pe ril 30 settembre è...
Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione del Disegno di Legge delega recante il Testo Unico della Legislazione Farmaceutica per illustrare i contenuti del provvedimento, l’iter...
Approvata la prima legge nazionale: istituito un programma di prevenzione e cura e l’Osservatorio al Ministero della Salute. Il provvedimento, di iniziativa parlamentare, riconosce l’obesità...
Il presidente Donald Trump ha annunciato la nascita del portale “TrumpRx”, piattaforma diretta al consumatore che offrirà farmaci a prezzi ridotti a partire dal 202
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Dagli esami cardiologici agli sportelli sociali, Farmacap punta a modernizzare le farmacie comunali e rafforzare la funzione di presidio sanitario nei quartieri periferici di Roma