farmacie comunali
29 Settembre 2025Dagli esami cardiologici agli sportelli sociali, Farmacap punta a modernizzare le farmacie comunali e rafforzare la funzione di presidio sanitario nei quartieri periferici di Roma

Le farmacie comunali gestite da Farmacap ampliano l’offerta di servizi sanitari e sociali e puntando su una maggiore modernizzazione delle strutture e tra le novità ci sono elettrocardiogrammi ed esami cardiologici, sportelli dedicati alla maternità, all’alfabetizzazione digitale e all’orientamento al lavoro, oltre a percorsi di formazione per badanti in grado di assistere persone con disabilità, patologie croniche o anziani. A fare il punto è Il Messaggero con un’intervista a Nella Converti, presidente della Commissione Politiche sociali e Salute del Comune di Roma.
Farmacap conta oggi 46 farmacie e 256 dipendenti. L’azienda ha recentemente chiuso l’esercizio 2024 con un utile di 81 mila euro, a fronte di perdite di quasi due milioni l’anno precedente. Non mancano iniziative per il lavoro e l’inserimento professionale, con sportelli dedicati alla ricerca di opportunità occupazionali e alla formazione di figure professionali qualificate, come OSS e operatori per l’Assistenza Domiciliare Leggera. In questo ambito, Farmacap offre anche percorsi di formazione per badanti, con l’obiettivo di garantire assistenza qualificata a persone anziane, con disabilità o patologie croniche.
“Farmacap esce definitivamente dalla logica del risanamento e diventa protagonista di un vero rilancio. Le farmacie comunali non sono semplici punti vendita: sono presidi sociali e sanitari di prossimità, soprattutto ai margini della città, dove rappresentano spesso l’unico punto di riferimento per cittadini e famiglie” dichiara la presidente a Il Messaggero.
Il processo di modernizzazione include anche una razionalizzazione della rete. Quattro farmacie situate in aree ad alta concorrenza e con basso impatto sociale, come Annunziatella, Colli Albani, Messi d’Oro e Ponte Vittorio, saranno chiuse, mentre la sede di Dragoncello ad Acilia nord resterà operativa per il suo ruolo sociale. Contemporaneamente, aprirà una nuova farmacia nel centro commerciale Euroma 2, scelta strategica per incrementare il fatturato e garantire visibilità nei confronti dei fornitori.
“La razionalizzazione non è un taglio cieco: proteggeremo i presidi con maggiore valore sociale, evitando che nei quartieri più fragili cali un’altra serranda. Roma punta su una sanità di prossimità pubblica. Abbiamo accolto anche le osservazioni delle organizzazioni sindacali, vigileremo affinché il personale venga potenziato”, aggiunge Converti, sottolineando l’attenzione al potenziamento del personale e alla tutela dei servizi nei quartieri più vulnerabili.
Oltre all’espansione dei servizi, Farmacap ha registrato performance positive in settori chiave. Nel 2024, la vendita di prodotti di igiene e cosmesi è cresciuta del 15%, rispetto al 6% della media nazionale; l’alimentazione e la dietetica hanno registrato un incremento del 7,2%, contro il 4,6% del mercato; mentre il settore veterinario ha segnato una crescita del 22%, rispetto al 6,8% delle farmacie private.
Con queste iniziative, Farmacap punta a consolidare la propria funzione di presidio sanitario e sociale, offrendo ai cittadini servizi innovativi e rafforzando il ruolo della farmacia come punto di riferimento nelle aree più fragili della città.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio
A cura di Cristoforo Zervos
11/11/2025
Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Al 46° Congresso SIFO focus sui disegni innovativi Basket e Umbrella Trial nella Medicina di Precisione oncologica: terapie più mirate, migliore qualità di vita e nuove sfide per farmacisti,...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Nonostante l’obbligo della ricetta bianca dematerializzata, in farmacia circolano ancora prescrizioni cartacee esposte al rischio di falsificazione: la digitalizzazione procede a velocità diverse,...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)