Login con

Vaccini

17 Luglio 2023

Eventi avversi vaccini Covid. In Francia risarciti pazienti con miocardite e pericardite

L’ente nazionale di indennizzo per infortuni medici francese ha risarcito 72 persone con problemi cardiaci a seguito della vaccinazione contro Covid-19. Altre richieste di risarcimento per lo stesso motivo riguardano problemi neurologici e circolatori


Eventi avversi vaccini Covid. In Francia risarciti pazienti con miocardite e pericardite

Sono 72 le persone che sono state risarcite dall'Ente nazionale di indennizzo per infortuni medici francese (Oniam), per eventi avversi (miocardite e pericardite in particolare) che si sono verificati dopo una vaccinazione contro Covid-19. Non è stata fornita alcuna indicazione sull'ammontare dell'indennizzo offerto agli interessati. Lo ha riportato la stampa generalista francese.

Oniam risarcisce i danni causati anche dalle vaccinazioni obbligatorie
Oniam, il cui nome effettivo è “Ufficio nazionale per il risarcimento degli incidenti medici, delle condizioni iatrogene e delle infezioni nosocomiali”, è stato creato nel 2002 per gestire il risarcimento dei danni medici non riconducibili ad alcuna colpa e nei casi in cui non fosse disponibile una copertura assicurativa. “La vittima può così essere risarcita rapidamente grazie a un processo amichevole del suo fascicolo sapendo che può sempre, se preferisce, adire i tribunali”, si legge sul sito.

Oniam prevede un percorso di indennizzo per danni causati da vaccinazioni obbligatorie, tra cui quella contro covid-19. In Francia, 150 milioni di persone sono state vaccinate contro il Covid-19 ed in totale, Oniam ha ricevuto al 30 giugno 1.020 richieste di risarcimento per un problema di salute dopo una vaccinazione Covid, di cui 768 rimangono sotto inchiesta, secondo i dati presentati da François Toujas.  

Miocardite e pericardite le patologie per le quali è stata maggiormente richiesto l’indennizzo
“Al 30 giugno l'Oniam si è pronunciata sul diritto all'indennizzo in 241 casi” di disturbi vaccinali post-Covid, “di cui il 30% favorevole all'indennizzo”, ha dichiarato davanti alla Commissione Affari Sociali del Senato François Toujas. Le proposte di risarcimento di Oniam riguardano "principalmente miocardite o pericardite", ha aggiunto Toujas candidato presidente Oniam.  

In cima ai problemi di salute menzionati nelle richieste di risarcimento ci sono pericardite e miocardite (infiammazioni del cuore), con 211 fascicoli. Seguono disturbi neurologici (196 schede, di cui 33 con paralisi facciale), ictus/trombosi/embolie polmonari (129 schede), disturbi articolari (91 schede), disturbi dell'udito (67 schede) e disturbi dermatologici (31 schede). Questi file saranno uno degli “oggetti essenziali per Oniam” negli anni a venire, ha stimato Toujas.

https://www.lefigaro.fr/social/72-personnes-indemnisees-a-l-amiable-apres-etre-tombe-malade-suite-a-une-vaccination-covid-20230712                  


TAG: VACCINI, COVID-19, EFFETTI AVVERSI, EVENTI CARDIOVASCOLARI, MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Estate: stagione di viaggi e … inconvenienti intestinali

Estate: stagione di viaggi e … inconvenienti intestinali

A cura di Aboca

La Corte dei conti certifica positivamente (con osservazioni e raccomandazioni) l’ipotesi di Accordo collettivo nazionale (ACN) per la disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top