Login con

Medicina

13 Settembre 2023

Nuove regole Covid. Gestione asintomatici, certificati, sicurezza luoghi di lavoro. Mmg sollevano criticità

Secondo le nuove regole un positivo Covid-19 asintomatico non è soggetto a isolamento può quindi recarsi al lavoro, malgrado la risalita dei contagi e dei rischi per i pazienti più fragili. I medici di famiglia chiedono chiarimenti a Inps e Governo

di Redazione Farmacista33


Nuove regole Covid. Gestione asintomatici, certificati, sicurezza luoghi di lavoro. Mmg sollevano criticità

Secondo le nuove norme dettate dal ministero della Salute, un soggetto positivo asintomatico, potendo ormai muoversi liberamente in quanto non soggetto ad isolamento, anziché stare a casa può recarsi al lavoro in quanto non più considerato né malato né contagioso malgrado la risalita dei contagi e dei rischi per i pazienti più fragili. A sollevare le criticità è il segretario nazionale dei medici di famiglia Fimmg, Silvestro Scotti, che, come riportato da Doctor33, invita il Governo e l'Inps a chiarire se è proprio vero ciò che si desume dalla nuova normativa.

Asintomatici sono un rischio per colleghi di lavoro e soggetti fragili
Da Napoli, città dove si assiste a un picco del virus in questi giorni, Scotti osserva che per la certificazione di malattia, va distinto se il paziente è sintomatico od asintomatico. Gli asintomatici vanno comunque a lavorare. Inutile per loro anche farsi fare una diagnosi ufficiale in farmacia e tornare dal Mmg nella speranza di ottenere il certificato. Se il medico non rileva una condizione che impedisca di lavorare, spiega Scotti, non può emettere nessun certificato che consenta di assentarsi. Tuttavia, con ogni probabilità recandosi in ufficio questi pazienti positivi contageranno i colleghi. Infatti, la nuova normativa approvata ad agosto dal governo ha cancellato l'obbligo di isolamento di minimo 5 giorni, che implicava la necessità di un tampone negativo al 6° giorno per uscire di casa. Rimane giusto la raccomandazione di indossare la mascherina in ufficio. Per quanto riguarda i sintomatici le cose cambiano; per chi ha eseguito a casa un test fai da te positivo, in alternativa alla coda per il tampone a pagamento in farmacia, c'è la possibilità per il medico di valutare l'inabilità temporanea al lavoro. In quei casi, infatti, come sottolinea Scotti intervistato dalle agenzie Ansa ed ADNKronos, si può fare una diagnosi aspecifica di sindrome respiratoria di probabile natura virale/sospetto Covid.  

Nulla si può predire sull'impatto del virus nei prossimi mesi
«Indipendentemente dalla certificazione ufficiale o meno di positività i pazienti asintomatici possono utilizzare la loro capacità lavorativa indipendentemente dal rischio che diffondano contagi», riassume Luigi Sparano, segretario Fimmg Napoli. «Il ragionamento del legislatore non ha considerato al momento l'ipotesi della diffusione. O meglio, è parametrato su quanto impatta clinicamente la presenza del virus oggi, e in effetti delle dieci chiamate a medico che riceviamo in media in questi giorni quasi tutte raccontano di sintomi limitati. Ma conosciamo il presente dei nostri casi. Inoltre, nulla si può predire sull'impatto del virus nei prossimi mesi. Anzi, se in passato il paziente positivo era isolato e tracciato, oggi non ci sono i presupposti per prevedere eventuali effetti di una diffusione pandemica, specie sui più fragili. Da una parte dobbiamo aspettare, e valutare come gli anni scorsi anche l'impatto di epidemie concomitanti come l'influenza. Dall'altra occorrerebbe però aumentare la sensibilità del pubblico per coprire le categorie di pazienti più a rischio in caso di contagio, o a loro volta più contagiose».

In proposito, Scotti evoca la possibilità di far praticare lo smart working ai lavoratori positivi e/o di selezionare categorie particolarmente a rischio a cui sia concesso assentarsi (sanitari od insegnanti). Un ruolo chiave, per Sparano, l'hanno fin da ora i medici di famiglia, sia nel vaccinare sia soprattutto nell'eseguire i tamponi. «Il test è arma per fare chiarezza, differenziare e quantificare il numero dei casi sul territorio e consente di agire subito, clinicamente, a seconda della categoria di rischio cui il nostro paziente appartiene. A mio avviso, per i tamponi rispetto ad altri setting la sede principale dell'aggregazione funzionale territoriale ha un quid in più. Queste aggregazioni da noi in Campania sono state istituite "a tappeto". A Napoli sono 28 e nei picchi pandemici erano già tutte operative con 3-5 medici almeno, ogni 20 dell'aggregazione, che ruotavano per eseguire i tamponi. In precedenza, erano stati sperimentati sempre nella medicina generale, test nei parcheggi auto. È una funzione oggi svolta dalle farmacie, a pagamento, ma che potremmo tornare a svolgere anche noi».

TAG: CERTIFICAZIONE, TAMPONI RAPIDI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Alessandro Rossi è neopresidente Simg: “affrontare nuove sfide in modo collegiale”. I temi discussi: copertura vaccinale, inserimento dei giovani medici e...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

La Regione Piemonte ha esteso a tutta la popolazione la vaccinazione anti-Covid. I vaccini anti-Covid e antinfluenzali sono disponibili negli ambulatori dei ...

24/11/2023

25 novembre Vax day in Lombardia, più di mille farmacie aderenti. Annarosa Racca (Federfarma): “Farmacie protagoniste per far crescere la copertura...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

A cura di Uriach

Il solfuro di carbonio è utilizzato come solvente nell’industria. Le principali indicazioni cliniche riguardano gli stati confusionali e le turbe...

A cura di Tiziana Di Giampietro

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top