farmaci
02 Novembre 2023Federfarma Servizi e Adf, in una nota congiunta: nessuna misura, nella legge di Bilancio in discussione, a sostegno della distribuzione intermedia. Comparto a rischio
«Crediamo che una riforma di sistema sulla remunerazione e sulle modalità di distribuzione dei medicinali debba necessariamente prevedere misure per i Distributori Intermedi. Diversamente c’è il rischio che si disarticoli la catena stessa di fornitura, con ricadute sulla sanità nazionale, sui suoi attori e soprattutto sui pazienti: è un pericolo imminente e concreto che vogliamo ancora sottolineare. Ci attendiamo quindi misure chiare rivolte alle esigenze specifiche del comparto della distribuzione intermedia e un coinvolgimento, al pari dell’industria e della farmacia, per il riconoscimento della giusta remunerazione del servizio essenziale svolto a favore del cittadino nell’ambito del Sistema sanitario nazionale. Non solo è a rischio il settore, ma la stessa presenza dei medicinali sul bancone della farmacia».
Molto decisa la presa di posizione, firmata dai presidenti Antonello Mirone e Walter Farris, che Federfarma Servizi e Adf rendono pubblica in merito alla legge di Bilancio 2024, che ha appena avviato il suo iter parlamentare: in essa non sono presenti misure a sostegno della distribuzione intermedia del farmaco, il comparto è a rischio sostenibilità.
Un settore in difficoltà da anni
Entrando nel dettaglio la nota congiunta ricorda che le aziende del comparto «sebbene obbligate a sempre maggiori investimenti per rispondere alle crescenti esigenze della nuova farmacia dei servizi e della sanità territoriale, dopo il taglio del margine dal 6,65% al 3% stabilito dalla legge 122/2010, subiscono una perdita di circa euro 0,26 per ogni confezione di farmaco Ssn consegnata, come attesta l’analisi dell’Università Sapienza di Roma. Inoltre, negli ultimi due anni i Distributori intermedi sono schiacciati da un eccezionale aumento di costi operativi e gestionali, acuiti dall’impennata dei tassi di interesse e dall’inflazione (addirittura per alcune nostre aziende la variazione dei costi finanziari 2023 rispetto al 2022 è di oltre il 389%!). In tale scenario, neppure l’eventuale passaggio di farmaci dalla Distribuzione diretta alla Dpc previsto dalla Manovra, per quanto auspicabile, arrecherebbe apprezzabili benefici al comparto. Va ricordato infatti che ad oggi il sistema Dpc si basa su modalità non uniformi ma estremamente differenziate a livello regionale e che la normativa prevede la stipula di accordi diretti, da parte degli enti territoriali competenti con le sole Farmacie, e non riconosce formalmente il ruolo essenziale della Distribuzione intermedia. Da ciò possono derivare disagi e diseconomie per la piena attuazione e operatività degli stessi».
L’appello al governo: senza aiuti forniture di farmaci in pericolo
La nota prosegue sintetizzando le istanze avanzate dalle due associazioni al governo, e in particolare al sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato: «Abbiamo richiamato una nota siglata delle due associazioni di categoria già nel 2019, in cui denunciavamo la crisi del settore, chiedevamo una equa riforma della remunerazione per i distributori, fondando la nostra richiesta sui dati di bilancio e richiamando i 4 elementi da cui non si può prescindere, neanche oggi, per una corretta valutazione dello scenario e della categoria, ovvero: 1. Il ruolo di servizio pubblico essenziale svolto dalla Distribuzione Intermedia; 2. L’obbligo costituzionale di garantire che un servizio pubblico essenziale venga svolto con la possibilità di un utile; 3. L’analisi tecnico economica sulle perdite strutturali che la distribuzione intermedia subisce con l’attuale remunerazione; 4. L’asimmetria competitiva delle vendite dirette da parte dell’industria. Riguardo agli interventi che ci attendiamo dal governo (margine del 3% per i grossisti quale margine minimo fisso e coinvolgimento delle sigle dei Distributori intermedi negli accordi Dpc insieme alle associazioni delle farmacie), va sottolineato che si tratta di misure senza oneri per il Bilancio dello Stato».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/01/2025
In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...
A cura di Redazione Farmacista33
08/01/2025
Dal 1° gennaio 2025 in Francia diventa obbligatoria la vaccinazione dei neonati contro i meningococchi ACWY e B per contrastare la recrudescenza delle infezioni particolarmente gravi con i...
A cura di Cristoforo Zervos
08/01/2025
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato al Governo ha pubblicato le proposte per la predisposizione del disegno di legge annuale per la concorrenza. tra queste ci sono indicazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
07/01/2025
A partire dal prossimo 9 febbraio, con l’entrata in vigore in Italia del sistema europeo di tracciatura dei medicinali, anche gli importatori paralleli rischiano un blocco della produzione senza le...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)