Ministero
22 Gennaio 2024 Sono stati stanziati dal ministero della Salute 10 milioni di euro per il 2024 per il Fondo straordinario dedicato ai pazienti con disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Il ministero della salute mette a disposizione del Fondo straordinario dedicato ai pazienti con disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione un fondo pari a 10 milioni di euro per il 2024. Lo ha annunciato il Ministro Orazio Schillaci durante il Question Time alla Camera del 17 gennaio 2024.
"In attesa della piena operatività del nuovo Nomenclatore tariffario e dell'ulteriore aggiornamento dei Lea (Livelli essenziali di assistenza), - ha dichiarato il ministro - atteso per il primo semestre 2024, al fine di garantire ai pazienti con disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione un'appropriata presa in carico da parte delle strutture regionali ho deciso, con un emendamento che sarà proposto in conversione al decreto Milleproroghe, di mettere a disposizione del Fondo straordinario dedicato, pur in assenza della completa rendicontazione da parte delle Regioni, un fondo pari a 10 milioni di euro per il 2024". Questi nuovi fondi andranno ad aggiungersi ai 25 milioni di euro già stanziati per gli anni 2022-2023, precisa una nota del Ministero.
Il Ministro ha aggiunto che “con l’entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario e dell’ulteriore aggiornamento dei LEA, sarà garantita la piena copertura finanziaria in modo strutturale per l’erogazione delle prestazioni a beneficio di tutti i pazienti affetti da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, rendendo di fatto non più necessario qualsivoglia fondo straordinario a carattere temporaneo, finora sperimentato.”
Il fondo, ha poi spiegato in un’intervista a Corriere in risposta alle polemiche dei giorni scorsi sul fatto che ci fossero stati tagli, "era stato istituito in attesa dell'arrivo dei Lea che questo governo ha approvato nel luglio del 2023. Per applicarli nel complesso è stato da noi previsto uno stanziamento di 50 milioni nel 2024 e 200 milioni nel 2025. I fondi per i disturbi alimentari sono diventati strutturali, da ora in poi ci saranno sempre. Non abbiamo ritenuto necessario intervenire con una somma straordinaria. Nel biennio precedente, 2022 e 2023, lo stanziamento è stato dichiaratamente temporaneo. Le Regioni, per motivi organizzativi hanno chiesto un rinvio e questo ha comportato la necessità di rifinanziare il fondo temporaneo a favore dei disturbi alimentari per i pochi mesi del rinvio".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/10/2025
È stato prorogata l’entrata in vigore del Profilo sanitario sintetico (Pss), previsto all’interno del Fascicolo sanitario elettronico 2.0. L’operatività prevista pe ril 30 settembre è...
A cura di Redazione Farmacista33
01/10/2025
Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione del Disegno di Legge delega recante il Testo Unico della Legislazione Farmaceutica per illustrare i contenuti del provvedimento, l’iter...
A cura di Simona Zazzetta
01/10/2025
Approvata la prima legge nazionale: istituito un programma di prevenzione e cura e l’Osservatorio al Ministero della Salute. Il provvedimento, di iniziativa parlamentare, riconosce l’obesità...
A cura di Redazione Farmacista33
01/10/2025
Il presidente Donald Trump ha annunciato la nascita del portale “TrumpRx”, piattaforma diretta al consumatore che offrirà farmaci a prezzi ridotti a partire dal 202
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)