Login con

Vaccini

18 Settembre 2024

Vaccinazione anti-Covid, nuove indicazioni e raccomandazioni per operatori sanitari e pazienti

Il ministero della salute ha pubblicato la circolare con le indicazioni e le raccomandazioni aggiornate per la campagna vaccinale autunnale/invernale anti-Covid. Medici, farmacisti e pediatri nella rete di collaborazione delle Regioni

di Redazione Farmacista33


covid vaccino nuove indicazioni e raccomandazioni per operatori sanitari e pazienti

La campagna vaccinale anti-Covid 2024-2025 verrà effettuata con vaccini adattati alla variante JN.1 la cui distribuzione alle Regioni è già in corso, si potrà co-somministrare con quello antinfluenzale, nella popolazione target oltre ai pazienti considerati più a rischio sono inclusi anche gli operatori sanitari. Alle Regioni il compito di organizzare la rete di medici, pediatri, farmacie e ospedali per offrire il vaccino al target individuato. Sono le nuove indicazioni e raccomandazioni del Ministero della Salute contenute nella circolare diffusa ieri il cui razionale tecnico-scientifico, sottolinea il ministero, si basa sulle più recenti evidenze scientifiche e sui documenti emanati da Oms, Ecdc e Aifa nonché dell’attuale quadro epidemiologico.

Vaccino, dosaggi e modalità di somminstrazione

La campagna vaccinale autunnale/invernale anti-Covid utilizzerà il vaccino adattato alla variante JN.1 del virus. Il vaccino già autorizzato da EMA e AIFA, Comirnaty JN.1 è già in distribuzione nelle Regioni. La dose di richiamo annuale sarà offerta attivamente alle categorie a rischio e anche chi ha contratto recentemente l’infezione potrà vaccinarsi. La singola dose di è prevista anche per chi non ha mai ricevuto vaccini anti-COVID-19 (ciclo primario), a distanza di almeno tre mesi dall’ultima vaccinazione, come indicato nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto.

La vaccinazione pediatrica nei bambini dai 6 mesi ai 4 anni senza ciclo primario o infezione pregressa prevede 3 dosi, con intervalli specifici tra le dosi.

La co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini (con particolare riferimento al vaccino antinfluenzale), è possibile “fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’uso o valutazioni cliniche”.

Il ministero “raccomanda il rispetto dei principi delle buone pratiche vaccinali, la valutazione del rapporto benefici/rischi specifico per età e genere e l’attenzione nel segnalare tempestivamente qualsiasi sospetta reazione avversa al sistema di farmacovigilanza dell’AIFA. Si rammenta che le sospette reazioni avverse ai farmaci, compresi i vaccini, possono essere segnalate sia dagli operatori sanitari che da ogni cittadino”.

Per l’organizzazione della campagna il ministero “raccomanda alle Regioni ed alle PP.AA. di implementare le più opportune misure organizzative, con particolar riferimento alla collaborazione operativa dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, delle Farmacie e della rete specialistica ospedaliera e territoriale incluse le strutture per lungodegenti”. E raccomanda anche un rafforzamento della comunicazione e dell’informazione nonché l’accesso online alle prenotazioni tramite piattaforma regionale.

Popolazione target: ecco a chi è raccomandato il vaccino anti-Covid

Un allegato alla circolare indica i gruppi di persone a cui è raccomandata la vaccinazione di richiamo con il nuovo vaccino aggiornato.

• Persone di età pari o superiore a 60 anni;

• Ospiti delle strutture per lungodegenti;

• Donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum”

comprese le donne in allattamento;

Operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione;

• Persone dai 6 mesi ai 59 anni con elevata fragilità (patologie croniche, obesità, malattie oncologiche, immunodeficienze, ecc.);

• Caregivers, conviventi e familiari di persone fragili.

Il ministero chiede anche la collaborazione ai medici, nel valutare i casi nei quali possa sussistere l’indicazione alla vaccinazione e ribadisce l’importanza della valutazione del rapporto benefici/rischi al fine di stabilire l’eleggibilità alla vaccinazione.

In fase di avvio della campagna, la vaccinazione, pur rimanendo raccomandata per tutti i gruppi di persone indicati e disponibile anche per coloro che non rientrano nelle suddette categorie, sarà prioritariamente somministrata alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle strutture

per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, agli operatori sanitari e sociosanitari.

 

La circolare del Ministero della salute
https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2024&codLeg=102602&parte=1%20&serie=null 

TAG: VACCINAZIONE IN FARMACIA, VACCINO ANTI-COVID-19, FARMACIE, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari

A cura di Giuseppe Tandoi

10/11/2025

Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo goloso pasto sostitutivo in forma di crema

Il nuovo goloso pasto sostitutivo in forma di crema


Farmindustria istituisce due borse di studio per l’anno accademico 2025-2026 destinate agli iscritti al Master di I livello in Health Communication Specialist dell’Università Cattolica, in...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top