Vaccini
16 Ottobre 2024Da lunedì 14 ottobre 2024 in Friuli-Venezia Giulia ci si può vaccinare contro Covid e influenza e anche quest’anno le farmacie rinnovano il proprio impegno nelle campagne vaccinali

Al via le campagne vaccinali 2024-2025 anti Covid e antinfluenzale anche in Friuli-Venezia Giulia dove da lunedì 14 ottobre 2024 ci si potrà vaccinare, anche quest’anno anche nelle farmacie che confermano il proprio impegno al fianco del Servizio Sanitario Regionale. Per ricevere la somministrazione di entrambi i vaccini, sottolinea una nota di Federfarma Friuli-Venezia Giulia “sarà infatti possibile recarsi presso le farmacie che, su base volontaria, aderiscono al servizio”.
“La prossimità, la facilità di accesso unite alla professionalità garantita dalla farmacia, rappresentano elementi apprezzati da parte dei cittadini, confermati dai numeri delle vaccinazioni somministrate dalle farmacie durante le precedenti campagne vaccinali” si legge nella nota stampa.
Per ottenere la vaccinazione antinfluenzale, è sufficiente contattare una delle farmacie aderenti al servizio per prenotare e ricevere la somministrazione della vaccinazione. La vaccinazione anti-Covid può essere prenotata in farmacia e attraverso il servizio CUP.
“La stagione influenzale si prefigura intensa e le farmacie, di concerto con gli altri operatori sanitari, tornano a mobilitarsi per contribuire a una copertura vaccinale quanto più estesa possibile, in particolare fra le categorie più fragili– spiega Luca Degrassi, presidente Federfarma Friuli Venezia Giulia che rappresenta 386 farmacie della regione – L’esperienza ci insegna che nelle farmacie la cittadinanza trova dei professionisti preparati e un ambiente familiare e di fiducia, che per molti è fondamentale nella decisione di vaccinarsi”.
Alla campagna hanno aderito 75 farmacie associate del Friuli Venezia Giulia, l’elenco completo ed aggiornato sarà fornito dalla regione e disponibile presso il sito internet. Tutte le farmacie in Friuli Venezia Giulia operano attraverso una piattaforma attraverso la quale i dati delle vaccinazioni somministrate vengono integrati nei Sistemi informatici della Regione per alimentare in tempo reale il Fascicolo Sanitario del cittadino.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari
A cura di Giuseppe Tandoi
10/11/2025
Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)