Login con

salute

06 Dicembre 2024

Interruzione di gravidanza, numeri in aumento anche fra minorenni. I dati del Ministro della Salute

Il ministero della Salute ha presentato la Relazione annuale sull’attuazione della legge 194. In aumento gli aborti anche tra le minorenni. Dati di accesso alla contraccezione di emergenza

di Redazione Farmacista33


donna giovane farmacia bancone

Nel 2022 si è registrato un aumento nel numero assoluto delle interruzioni volontarie di gravidanza IVG con un +3,2% rispetto al 2021, attribuibile in modo più significativo alle donne straniere (+4,9%) rispetto alle italiane (+2,9%). C’è stato, inoltre, un incremento del tasso di abortività tra le minorenni, passato da 1,9 per 1.000 nel 2020 a 2,2 per 1.000 nel 2022. L’incremento delle IVG farmacologiche, che nel 2022 hanno superato per la prima volta quelle chirurgiche (52,0% contro 46,6%), riflette l’ampliamento dell’applicazione delle linee guida ministeriali aggiornate nel 2020. Sono i numeri presenti nella Relazione annuale sull’attuazione della legge 194/1978, che il Ministero della Salute ha presentato nei giorni scorsi. L’Italia continua a presentare tassi di abortività inferiori rispetto a quelli dei Paesi europei ad avanzato sviluppo economico, ma complessivamente in numeri segnalano una controtendenza con lo storico trend in calo.

Schillaci: numeri in controtendenza

Nel documento viene evidenziato l'aumento del tasso di abortività (5,6 Ivg per 1.000 donne di età 15-49 anni residenti in Italia, in crescita del 5,1% rispetto al 2021) e del rapporto di abortività (166,6 Ivg per 1.000 nati vivi, +4,8% rispetto al 2021), in controtendenza con lo storico trend in calo. "La raccolta dati successiva - scrive il ministro Orazio Schillaci nelle conclusioni - consentirà di stabilire se si tratta di un dato isolato, limitato a questo particolare anno (come avvenuto per un aumento registrato nel 2004), o se fa parte di un nuovo, diverso andamento delle Ivg rispetto alla costante diminuzione riscontrata dal 1983".

Si osserva anche un incremento del tasso di abortività tra le minorenni, salito a 2,2 per 1.000, rispetto al 2,1 per 1.000 del 2021 e all’1,9 per 1.000 del 2020. Questo fenomeno, seppur in crescita, mantiene i valori italiani tra i più bassi rispetto a Paesi europei con sistemi sanitari analoghi.

Per la prima volta, le IVG farmacologiche hanno superato quelle chirurgiche: il 52,0% delle procedure è stato eseguito con mifepristone e prostaglandine, contro il 46,6% effettuato tramite isterosuzione o raschiamento. La relazione approfondiscono le dinamiche che hanno permesso il sorpasso: un risultato attribuibile all’applicazione sempre più diffusa delle linee guida ministeriali (circolare del 12 agosto 2020 del ministero della Salute - Aggiornamento delle 'Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine”) aggiornate nel 2020, che raccomandano l’uso della tecnica farmacologica nelle prime settimane di gestazione. Quanto alla tendenza osservata fra le minorenni, nel documento si evidenzia che "è il risultato del contemporaneo aumento delle Ivg delle under 18 italiane e della diminuzione di quelle straniere”.

Servizi più accessibili e carichi di lavoro 

I tempi di attesa per le IVG sono diminuiti, con un aumento delle procedure effettuate entro le prime otto settimane di gestazione, segno di un miglioramento nell’accessibilità al servizio. La mobilità tra Regioni rimane limitata: il 92,9% delle IVG è stato eseguito nella Regione di residenza, e l’86,9% nella Provincia di residenza, proporzioni simili a quelle di altre prestazioni sanitarie.

Il numero di strutture che offrono il servizio di IVG risulta adeguato rispetto alla domanda, con una media di 5,2 punti IVG per ogni 1.000 procedure, contro 1 punto nascita ogni 1.000 nascite. I ginecologi non obiettori effettuano in media 0,9 IVG settimanali, un carico di lavoro che non evidenzia criticità particolari. Tuttavia, eventuali problemi nell’offerta del servizio sembrano imputabili all’organizzazione regionale piuttosto che alla disponibilità del personale

Contraccezione di emergenza: maggiore accessibilità garantita dalla liberalizzazione 

La relazione dedica anche una sezione alla contraccezione di emergenza con farmaci introdotti e regolamentati da diverse determine Aifa. Nel 2022 si è registrato un incremento significativo del 27,7% per l’Ulipristal acetato (EllaOne) rispetto al 2021, con un aumento complessivo del 66,8% dal 2020, anno in cui l’obbligo di prescrizione per le minorenni è stato eliminato. Per il Levonorgestrel (Norlevo), l’aumento è stato più contenuto (+6,7% rispetto al 2021).

Questo trend riflette una maggiore accessibilità garantita dalla liberalizzazione introdotta dalle determine AIFA tra il 2015 e il 2020. Tuttavia, la mancanza di dati tracciabili sull’età e sull’utilizzo ripetuto di tali farmaci impedisce un’analisi dettagliata delle abitudini dei consumatori. Il Ministro ha sottolineato la necessità di promuovere campagne informative per un uso consapevole della contraccezione d’emergenza, soprattutto tra i più giovani, evidenziando il ruolo cruciale delle farmacie come punto di riferimento per la distribuzione e l’educazione sanitaria.

TAG: MINISTERO DELLA SALUTE, GRAVIDANZA, CONTRACCEZIONE D'EMERGENZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando 

A cura di Redazione Farmacista33

15/01/2025

Il 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Tra le priorità la revisione del pacchetto farmaceutico e la sicurezza sanitaria

A cura di Cristoforo Zervos

14/01/2025

E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...

A cura di Simona Zazzetta

10/01/2025

In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Lafarmacia. è Main Sponsor di Strawoman

Lafarmacia. è Main Sponsor di Strawoman

A cura di Lafarmacia.

La FDA non consentirà più l'uso del colorante FD&C Red No. 3 in alimenti e farmaci orali. Il 15 gennaio 2025, la FDA ha emesso un ordine per revocare queste autorizzazioni. I produttori che lo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top