Login con

Farmaci

24 Marzo 2025

Virus respiratorio sinciziale, difformità tra Regioni su accesso alla profilassi

La profilassi anti Virus respiratorio sinciziale varia da regione a regione, creando disuguaglianze nell'accesso alle cure per i neonati. La Società Italiana di Pediatria chiede una strategia nazionale

di Redazione Farmacista33


Virus respiratorio sinciziale, difformità tra Regioni su accesso alla profilassi

L’accesso alla profilassi contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) con la somministrazione dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab è ancora segnato da forti disuguaglianze regionali. Tempistiche diverse e criteri disomogenei stanno lasciando scoperti molti bambini. Lo mette in evidenza uno studio della Società Italiana di Pediatria (SIP), realizzato con il supporto delle sezioni territoriali, che chiede un intervento urgente per uniformare la strategia di prevenzione e assicurare equità nell’accesso alla profilassi.

Accesso all'anticorpo monoclonale Nirsevimab

Le modalità di somministrazione dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab, introdotto in Italia per la prevenzione universale delle infezioni da VRS nei neonati, variano sensibilmente da una Regione all’altra. Mentre Lombardia, Piemonte, Sicilia e Veneto offrono la protezione a tutti i nati dal 1° gennaio 2024, altre Regioni – come Lazio, Toscana e Friuli-Venezia Giulia – applicano criteri più restrittivi, con una copertura parziale. Ancora più limitata la protezione per i neonati in Regioni come Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Sardegna e Umbria, dove la somministrazione è riservata solo ai bambini nati durante la stagione epidemica (novembre-marzo).

"Questa prima stagione di introduzione dell’anticorpo monoclonale ha prodotto le diseguaglianze che temevamo - afferma il presidente della SIP, Rino Agostiniani. - Ora è il momento di lavorare a una strategia comune per arrivare alla prossima stagione in maniera coordinata e garantire a tutti i neonati la stessa opportunità di protezione".

Attualmente, nella maggior parte delle Regioni, i nati tra novembre e marzo ricevono la profilassi direttamente nei punti nascita, mentre quelli nati al di fuori della stagione epidemica devono accedere al trattamento attraverso i Pediatri di libera scelta o i centri vaccinali. Tuttavia, la mancata disponibilità uniforme delle dosi ha penalizzato i nati “fuori stagione”.

"Non tutti i bambini hanno avuto la stessa possibilità di essere protetti – sottolinea Raffaele Badolato, coordinatore delle sezioni regionali della SIP e curatore dello studio – perché le Regioni hanno adottato programmi molto difformi e non tutte hanno avuto accesso alle stesse quantità di dosi".

TAG: SOCIETà ITALIANA DI PEDIATRIA (SIP), VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (RSV) , PROFILASSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari

A cura di Giuseppe Tandoi

10/11/2025

Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

A cura di Lafarmacia.

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top