Login con

digitalizzazione

10 Aprile 2025

Dati sanitari, dal Fascicolo sanitario 2.0 alla formazione digitale dei professionisti. Toscana in prima linea

Si è tenuto a Firenze l’evento che segna un momento cruciale per la realizzazione del Piano operativo di formazione e comunicazione di Regione Toscana sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

di Redazione Farmacista33


Dati sanitari, dal Fascicolo sanitario 2.0 alla formazione digitale dei professionisti. Toscana in prima linea

Dal potenziamento tecnologico del Fascicolo sanitario elettronico (FSE) alla formazione digitale del personale sanitario. La trasformazione digitale del Servizio sanitario nazionale e regionale è oggi al centro di un impegno strutturato, sostenuto dal PNRR attraverso la Missione 6. È quanto discusso nel corso dell’evento “Il futuro dei dati della salute, il fascicolo sanitario elettronico 2.0”, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, che si è tenuto alla Fortezza del Basso, a Firenze, che visto riuniti oltre 500 operatori del settore, tra medici, infermieri, tecnici e amministrativi. La Toscana, come evidenziato dal presidente della Regione Eugenio Giani e dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, ha assunto un ruolo da protagonista. Con oltre 15 milioni di euro destinati all’adeguamento tecnologico del FSE e ulteriori 17,4 milioni per accrescere le competenze digitali degli operatori, la Regione ha centrato i primi due target previsti dal PNRR, distinguendosi a livello nazionale. Oggi, oltre un milione di cittadini toscani ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati sanitari, rendendo il sistema FSE uno strumento sempre più efficace per la presa in carico personalizzata del paziente.

La direzione è tracciata: interoperabilità, accessibilità, continuità della cura

“La Toscana è all’avanguardia – ha dichiarato Giani – non solo per la quantità, ma per la qualità dei servizi digitali sanitari: con oltre 27 funzionalità già attive, il nostro FSE 2.0 è il più avanzato del Paese. Vogliamo una sanità tecnologica ma profondamente umana, in cui il digitale non allontana, bensì avvicina medico e paziente”. Concetto rafforzato da Bezzini, che ha sottolineato come l’innovazione sia ormai “condizione necessaria per garantire sostenibilità e universalità al nostro sistema sanitario”.

Le sfide all’orizzonte sono ambiziose: l’introduzione della Cartella clinica elettronica unica, il pieno sviluppo del FSE, e l’avvio della piattaforma nazionale di telemedicina, che integrerà teleconsulti, televisite e telemonitoraggio in modo sistematico. La direzione è tracciata: interoperabilità, accessibilità, continuità della cura. Come ha ricordato il direttore generale della sanità toscana Federico Gelli, il FSE non è solo uno strumento per semplificare l’accesso ai documenti sanitari, ma un’arma strategica per migliorare l’appropriatezza delle cure e ottimizzare le risorse del sistema sanitario. Andrea Belardinelli, responsabile per la Sanità digitale e l’Innovazione della Regione, ha fornito numeri eloquenti: “Nel 2025 il FSE toscano compirà 10 anni. Oggi contiene oltre un miliardo di documenti, consultati quotidianamente da più di 25.000 utenti. Grazie alla nuova versione 2.0, il passaggio sarà epocale: da archivio documentale a sistema dinamico di gestione del dato clinico, che racconterà la storia di salute del cittadino in modo completo e aggiornato”.

 La sessione pomeridiana ha dato spazio alla formazione, con il coinvolgimento degli ordini professionali e degli esperti di Agenas, Estar e Regione. Interazione, sondaggi in diretta e dibattiti hanno rafforzato la consapevolezza che la trasformazione digitale non è solo un processo tecnologico, ma una riforma culturale. Lorena Martini, Dirigente formazione ECM Agenas e Segretaria CNFC, si è soffermata sulle iniziative previste per incrementare le competenze dei professionisti sanitari per una corretta formazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0; Daniele Testi, Direttore Generale di Estar (Ente di supporto Tecnico Amministrativo), si è concentrato sul percorso dell’Ente attuatore delegato per l’adeguamento tecnologico e la formazione. Luciano Lippi, Dirigente Settore Risorse Umane SSR, Formazione, Relazioni sindacali, infine, ha parlato del nuovo percorso di formazione e comunicazione digitale in Toscana.

TAG: FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO - FSE, DIGITALIZZAZIONE, DATI SANITARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Quattro società scientifiche siglano un Documento nazionale che contiene raccomandazioni ed evidenze scientifiche sulle strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie, con particolare...

A cura di Giuseppe Tandoi

10/04/2025

I dazi saranno sospesi per 90 giorni, lo ha annunciato Trump. L'Ue è impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti....

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen 

A cura di Redazione Farmacista33

08/04/2025

L'Aifa chiarisce l'applicazione delle disposizioni normative in tema di maggiorazione della quota di spettanza a favore dei grossisti e come si modificano le determine di classificazione e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

A cura di Mylan

La Commissione ha concesso oggi l'autorizzazione UE per un farmaco per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve nelle fasi precoci della malattia di Alzheimer, a condizioni rigorose.

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top