Login con

Politica e Sanità

10 Aprile 2025

Dazi, Trump: pausa di 3 mesi. Europa pronta a negoziare

I dazi saranno sospesi per 90 giorni, lo ha annunciato Trump. L'Ue è impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti. Schillaci: i dazi sui farmaci “sono un tema sensibile” 

di Redazione Farmacista33


Dazi, Trump: pausa di 3 mesi. Europa pronta a negoziare

Donald Trump ha annunciato “una pausa di 90 giorni e una tariffa reciproca ridotta durante questo periodo al 10%, con effetto immediato” mentre alzerà fino al 125% i dazi alla Cina, che “manca di rispetto”. Il presidente Usa ha comunicato la pausa tenendo conto che “oltre 75 Paesi hanno chiamato i rappresentanti degli Stati Uniti per negoziare una soluzione ai temi in discussione relativi al commercio, alle barriere commerciali, alle tariffe, alla manipolazione delle valute e alle tariffe non monetarie, e che questi Paesi non hanno, su mio forte suggerimento, fatto alcuna ritorsione in alcun modo o forma”. Non è una retromarcia, ha poi precisato Trump: “Bisogna essere flessibili”, ha spiegato, anche perché “la gente era un po' spaventata, ha iniziato a sentirsi a disagio” e il mercato obbligazionario lo ha trovato “molto insidioso”.

Europa: eliminare barriere del mercato unico

“E’ un passo importante verso la stabilizzazione dell'economia globale ha commentato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Per il funzionamento del commercio e delle catene di approvvigionamento “sono essenziali condizioni chiare e prevedibili” e i dazi “sono tasse che danneggiano solo le imprese e i consumatori. Ecco perché ho sempre sostenuto un accordo tariffario zero a zero tra l’Unione europea e gli Stati Uniti. L'Ue resta impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti e reciprocamente vantaggioso”. L'Europa “continua a concentrarsi sulla diversificazione delle sue partnership commerciali, interagendo con Paesi che rappresentano l'87% del commercio mondiale e condividono il nostro impegno per uno scambio libero e aperto di beni, servizi e idee” e c’è l’impegno “per eliminare le barriere nel nostro mercato unico. Questa crisi ha chiarito una cosa: in tempi di incertezza, il mercato unico è la nostra ancora di stabilità e resilienza".

Schillaci: servono soluzioni condivise. Dazi sui farmaci tema sensibile

“Colgo positivamente il fatto che la loro applicazione sia stata posticipata di tre mesi: questo ci dà tempo per trovare soluzioni” ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo al convegno “Salute e Sanità, il doppio binario”. Il ministro ha ricordato come gli Stati Uniti e molti Paesi europei dipendano, per la produzione dei principi attivi, da nazioni come Cina e India: “Applicare dazi potrebbe avere ripercussioni sulla disponibilità dei farmaci per i cittadini americani e non solo. Il tema va inquadrato nel contesto più ampio delle politiche commerciali globali”.

Schillaci ha ribadito che i dazi sui farmaci “sono un tema sensibile” e il sottosegretario Marcello Gemmato ha sottolineato che “avrebbero un impatto altamente negativo per tutti, a cominciare dalla popolazione americana. Sono ottimista – ha detto - ritengo che il buon senso prevarrà grazie alla politica, alla diplomazia e al lavoro del governo Meloni. Si farà di tutto affinché tutti i cittadini, americani, europei e italiani, possano accedere alle cure e aderire alle terapie”.  

TAG: EUROPA, ORAZIO SCHILLACI, DAZI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Quattro società scientifiche siglano un Documento nazionale che contiene raccomandazioni ed evidenze scientifiche sulle strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie, con particolare...

A cura di Giuseppe Tandoi

10/04/2025

Si è tenuto a Firenze l’evento che segna un momento cruciale per la realizzazione del Piano operativo di formazione e comunicazione di Regione Toscana sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen 

A cura di Redazione Farmacista33

08/04/2025

L'Aifa chiarisce l'applicazione delle disposizioni normative in tema di maggiorazione della quota di spettanza a favore dei grossisti e come si modificano le determine di classificazione e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La giornata…un passo alla volta

La giornata…un passo alla volta


Uno studio ha confrontato l'efficacia del digiuno intermittente (IMF) con la restrizione calorica giornaliera (DCR) in un programma di perdita di peso di un anno. Ecco i risultati

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top